- Docente: Eleonora Turrini
- Crediti formativi: 9
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Fabio Vivarelli (Modulo 1) Eleonora Turrini (Modulo 2) Lucia Carboni (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2024 al 17/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/10/2024 al 05/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 25/10/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce competenze culturali utili alla comprensione integrata dei problemi che concorrono alla definizione del profilo di sicurezza di farmaci e di prodotti per la salute dell'uomo. In particolare, lo studente: - acquisisce le competenze utili alla comprensione dei meccanismi a livello biochimico, cellulare, molecolare, fisiopatologico che sottendono la tossicità; - è in grado di comprende le modalità con cui una sostanza tossica può entrare in contatto con il materiale biologico, gli effetti a carico di specifici organi ed apparati al seguito dell'esposizione, come causa di malattie sia acute che croniche; - consegue una preparazione scientifica che gli permette di affrontare le tematiche relative alla richiesta regolatoria di valutazione preclinica e clinica e alla valutazione del rischio da farmaci e da prodotti per la salute, anche in relazione alle reazioni avverse dovute a possibili interazioni tra farmaci e altri prodotti a fini salutistici (farmacovigilanza); - è in grado, inoltre, di affrontare problematiche tossicologiche specifiche per i settori alimentare e ambientale, sulla base dei principi della caratterizzazione del rischio per la salute associato a xenobiotici.
Contenuti
Modulo 1- Tossicologia generale. Principi di Tossicologia, spettro degli effetti indesiderati; meccanismi di tossicità; curva dose-risposta. Assorbimento, distribuzione ed escrezione di sostanze tossiche; biotrasformazione di xenobiotici. Tossicogenetica e tossicogenomica. Differenze di genere in tossicologia. Effetti tossici nei bambini. Aspetti molecolari e cellulari della Tossicologia. Morte cellulare. Tossicologia genetica. Cancerogenesi chimica. Tossicologia speciale. Il processo di sviluppo del farmaco e gli aspetti normativi. Sicurezza di nuove entità chimiche e farmaci biotecnologici. Valutazione del rischio e valutazione rischio/beneficio. Chemioprevenzione delle malattie cronico degenerative. Epidemiologia molecolare.
Modulo 2- Tossicità per organi bersaglio. Risposte tossiche del fegato. Risposte tossiche del rene. Risposte tossiche dell'apparato respiratorio. Risposte tossiche del sistema nervoso centrale. Risposte tossiche del sistema riproduttivo. Risposte tossiche del sistema immunitario. Risposte tossiche della pelle.
Modulo 3 - Tossicologia ambientale e alimentare. La sicurezza alimentare. Tossine naturali. Pesticidi, additivi e residui alimentari. Composti tossici da processi tecnologici. Metalli pesanti. Inquinanti organici persistenti.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web.
Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.
- Casarett & Doull's Essentials of Toxicology
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla dimostrazione del possesso di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, PC, lavagna. Il materiale didattico proiettato durante le lezioni verrà messo a disposizione dello studente sul sito https://virtuale.unibo.it/, riservato agli studenti iscritti ai corsi dell’Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Turrini
Consulta il sito web di Fabio Vivarelli
Consulta il sito web di Lucia Carboni