B2954 - DIGITAL HEALTHCARE

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le competenze di base relative alla sanità digitale e alle soluzioni principali finalizzate a migliorare il servizio offerto al cittadino, migliorando il rapporto costo-qualità e riducendo le differenze tra i territori. Verranno inoltre fornite ai discenti conoscenze relative agli standard sanitari e alla gestione dei dati del cittadino nel rispetto della privacy. I concetti generali saranno declinati con esempi applicativi quali fascicolo sanitario elettronico, CUP e progetti di telemedicina per la trasmissione di dati biomedici.

Contenuti

Introduzione alla Sanità Digitale

Elettrofisiologia

Imaging Medico

Bioinformatica per la diagnostica in vitro

Sensori indossabili e mobile health

Dispositivi medici e strumenti di salute digitale

Intelligenza artificiale

Telemedicina

Fascicolo sanitario elettronico (FSE), gestione dei dati e interoperabilità

 

Testi/Bibliografia

Coder, M., McBride, L. & McClenahan, S. Core elements of national policy for digital health technology evidence and access. npj Digit. Med. 7, 212 (2024). https://doi.org/10.1038/s41746-024-01209-2

Mathews, S.C., McShea, M.J., Hanley, C.L. et al. Digital health: a path to validation. npj Digit. Med. 2, 38 (2019). https://doi.org/10.1038/s41746-019-0111-3

Chen, C., Ding, S. & Wang, J. Digital health for aging populations. Nat Med 29, 1623–1630 (2023). https://doi.org/10.1038/s41591-023-02391-8

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula (24 ore)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati attraverso un esame scritto, con la possibilità di sostenere un esame orale facoltativo.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti di supporto alla didattica saranno disponibili su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valerio Antonio Arcobelli