- Docente: Marco Caprini
- Crediti formativi: 10
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Marco Caprini (Modulo 1) Francesco Formaggio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/02/2025 al 18/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/03/2025 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - ha una buona conoscenza della fisiologia cellulare, dell’eccitabilità cellulare e delle caratteristiche funzionali delle cellule nervose e muscolari; - conosce le modalità di ricezione e codifica delle informazioni sensoriali, i meccanismi di attivazione e di controllo dei movimenti corporei e i fondamenti delle funzioni superiori del sistema nervoso; - conosce la fisiologia dei sistemi endocrino, riproduttivo, cardiovascolare, respiratorio e urinario; - è in grado di integrare queste conoscenze per comprendere i meccanismi di controllo neuroendocrino delle funzioni vegetative. Esercitazioni pratiche in cui si effettua la misurazione diretta di parametri funzionali nell'uomo e in modelli sperimentali gli consentono una comprensione più approfondita degli argomenti trattati.
Contenuti
Modulo 1 Prof. Caprini Marco
Diffusione e trasporto attraverso la membrana plasmatica
Composizione dell'ambiente intracellulare ed extracellulare. Omeostasi. Caratteristiche funzionali della membrana plasmatica. Meccanismi di diffusione e di trasporto transmembranario. Osmosi. Canali ionici di membrana. Recettori di membrana.
Equilibri ionici e potenziali di membrana
Flussi ed equilibri ionici. Basi chimico-fisiche del potenziale di membrana a riposo. Ruolo della pompa sodio-potassio. Potenziali graduati. Attività pacemaker. Potenziale d'azione: genesi e propagazione nelle fibre mieliniche e amieliniche.
Trasmissione sinaptica
Sinapsi elettriche e chimiche. Meccanismi presinaptici e postsinaptici della trasmissione chimica. Potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Neurotrasmettitori: sintesi, liberazione, interazione con i recettori di membrana, inattivazione.
Cellula muscolare scheletrica
Struttura della cellula muscolare scheletrica. La trasmissione dell'eccitamento nella giunzione neuromuscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanismi molecolari della contrazione. Graduazione della forza della contrazione muscolare. Metabolismo nelle cellule muscolari scheletriche.
Cellula muscolare liscia
Struttura della cellula muscolare liscia. Muscoli lisci monounitari e multiunitari. Meccanismi molecolari e controllo della contrazione. Attività pacemaker e modulazione nervosa, ormonale, meccanica e chimica nei muscoli lisci monounitari.
Cellula muscolare cardiaca
Attività elettrica del cuore
Caratteristiche elettriche delle cellule cardiache. Genesi del ritmo cardiaco. Conduzione elettrica nel cuore. Periodo refrattario nel cuore. Controllo dell'eccitazione e della conduzione nel cuore.
Modulo 2 Prof. Francesco Formaggio
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso
Principali elementi funzionali del sistema nervoso. Classificazione dei neuroni, delle fibre nervose e delle cellule gliali. Organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Barriera emato-encefalica.
Sistemi sensoriali
Principi generali di fisiologia sensoriale. Organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali. Recettori sensoriali. Meccanismi di trasduzione degli stimoli, codificazione del tipo di stimolo, della sua intensità, durata e localizzazione. Recettori tonici e fasici. Vie di proiezione dai recettori sensoriali alla corteccia cerebrale. Sistemi somatosensoriale (tatto, propriocezione, introcezione, termocezione, dolore), visivo, uditivo, vestibolare, gustativo e olfattivo: organizzazione funzionale, stimoli adeguati, recettori specifici, meccanismi di trasduzione, vie nervose ascendenti, rappresentazione ed elaborazione corticale.
Sistema motorio somatico
Organizzazione funzionale del sistema motorio somatico. Arco riflesso, movimenti riflessi e controllo superiore dell'attività riflessa. Movimenti posturali e locomozione. Movimenti volontari: controllo centrale e periferico.
Sistema nervoso autonomo
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo: sezioni ortosimpatica, parasimpatica ed enterica. Neurotrasmettitori pre- e post-gangliari. Recettori colinergici nicotinici e muscarinici. Recettori adrenergici alfa e beta. Effetti della stimolazione ortosimpatica e parasimpatica su vari organi ed apparati. Riflessi autonomi.
Funzioni superiori del sistema nervoso
Aree associative della corteccia cerebrale. Sistema limbico. Emozioni, umore, vigilanza, attenzione, funzione delle vie nervose ascendenti. Elettroencefalografia, ciclo veglia-sonno. Apprendimento, memoria, plasticità sinaptica.
Sistema endocrino
Funzioni integrative neuroendocrine
Principi generali di fisiologia endocrina. Meccanismi d'azione degli ormoni. Meccanismi di controllo della secrezione ormonale. Ruolo dell'ipotalamo e dell'ipofisi nel controllo della secrezione ormonale.
Funzioni fisiologiche degli ormoni
Funzioni fisiologiche degli ormoni ipofisarici, tiroidei, paratiroidei, surrenalici e pancreatici.
Sistema riproduttivo
Sistema riproduttivo femminile
Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo femminile. Ciclo ovarico. Funzioni degli estrogeni e del progesterone. Ciclo endometriale. Controllo ipotalamico della funzione ovarica.
Sistema riproduttivo maschile
Anatomia funzionale dell'apparato riproduttivo maschile. Spermatogenesi. Liquido seminale. Funzioni del testosterone. Controllo ipotalamico della funzione testicolare.
Sistema cardiovascolare
Organizzazione funzionale del sistema cardiovascolare
Schema generale del sistema cardiovascolare. Caratteristiche funzionali del circolo sistemico e del circolo polmonare. Composizione, volume e funzioni del sangue. Le cellule ematiche. Emostasi.
Attività meccanica del cuore
Anatomia funzionale del cuore. Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Variazione della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli.
Regolazione della gettata cardiaca
Valori normali e ambito di variazione della gettata cardiaca. Meccanismi di regolazione della gettata cardiaca: regolazione della frequenza cardiaca e della gettata sistolica.
Sistema vascolare
Caratteristiche e funzioni di arterie, arteriole, capillari, venule, vene e vasi linfatici. Emodinamica: relazione fra flusso, pressione e resistenza. Profilo pressorio nel circolo sistemico. Ritorno del sangue venoso al cuore. Scambi capillari. Controllo del flusso ematico locale.
Regolazione della pressione arteriosa sistemica
Valori normali ed ambito di variazione della pressione arteriosa. Sistemi di regolazione della pressione arteriosa.
Sistema respiratorio
Ventilazione polmonare
Anatomia funzionale del sistema respiratorio. Caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori e del tessuto alveolare. Meccanica della ventilazione polmonare. Variazioni di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio. Ventilazione e perfusione alveolare. Volumi e capacità polmonari.
Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti
Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Ultrastruttura della barriera aria-sangue. Fattori fisici e biologici che determinano lo scambio di ossigeno e anidride carbonica nei polmoni e nei tessuti.
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue
Trasporto dell'ossigeno nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina, suo significato biologico e fattori che la influenzano. Trasporto dell'anidride carbonica nel sangue e fattori che la influenzano.
Meccanismi di controllo dell'attività respiratoria
Genesi del ritmo respiratorio. Strutture tronco-encefaliche coinvolte nel controllo della respirazione. Chemocettori centrali e periferici, controllo della respirazione ad opera dell'anidride carbonica, del pH e dell'ossigeno.
Sistema urinario
Processi renali fondamentali
Anatomia funzionale del rene. Processi implicati nella formazione dell'urina. Filtrazione glomerulare: barriera di filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione, controllo fisiologico della filtrazione glomerulare. Riassorbimento e secrezione tubulare. Clearance renale.
Regolazione della diuresi
Meccanismo di concentrazione dell'urina: ansa di Henle, scambio in controcorrente. Regolazione del riassorbimento renale dell'acqua e del sodio. Minzione.
Regolazione dell'equilibrio acido-base
Sistemi tampone biologici. Compensazione respiratoria e renale delle alterazioni dell'equilibrio acido-base.
Testi/Bibliografia
Testo consigliato: Silverthorn DU - Fisiologia Umana: un approccio integrato. Ed Pearson (ottava edizione)
Metodi didattici
Le lezioni frontali vengono svolte in aula e si avvalgono di presentazioni Power Point.
Le esercitazioni vengono svolte in un'aula informatica; 1) gli Studenti vengono guidati nell'uso di un programma interattivo sulle funzioni del sistema nervoso; 2) viene mostrata la modalità di esecuzione dei seguenti test funzionali nell'uomo: elettromiografia, elettroencefalografia, elettrocardiografia e spirometria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata attraverso una prova orale costituito da una domanda sul modulo 1 e due domande sul modulo 2. Il voto finale sarà dato dalla media ponderata delle valutazioni dei 2 moduli.
L’iscrizione all’appello di esame sarà possibile solo per via telematica mediante AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
In aula: videoproiettore, PC (collegato in rete), lavagna luminosa.
Nell'aula informatica: videoproiettore, PC collegato in rete, lavagna luminosa e un'apparecchiatura interfacciata con il PC che consente l'esecuzione di test funzionali nell'uomo; tutti gli Studenti hanno a disposizione un PC (collegato in rete) e possono utilizzare un programma interattivo sulle funzioni del sistema nervoso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Caprini
Consulta il sito web di Francesco Formaggio