B2952 - INTRODUCTION TO RUSSIA'S FOREIGN AND SECURITY POLICY

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in East European and Eurasian Studies (cod. 5911)

Conoscenze e abilità da conseguire

This module aims at examining fundamental issues in Russia’s contemporary international relations and the making of Russian security policy. By the end of the module, students will be able to evaluate empirical and conceptual themes critically and to discuss and write competently about Russian foreign policy topics in the context of current events.

Contenuti

Il modulo esamina in modo approfondito una serie di questioni chiave relative alla politica estera russa contemporanea. Non è necessaria una conoscenza specialistica preliminare di questi argomenti. Il modulo è complementare a quello tenuto dal Dr Igor Gretskiy, "Russia, the EU and the Shared Neighbourhood".

Il modulo tratterà le eredità storiche dell'era sovietica; i fattori interni nella politica estera russa; il ruolo della Russia nelle organizzazioni internazionali e regionali chiave; le relazioni della Russia con la NATO e l'Europa; le relazioni della Russia con gli Stati Uniti, la Cina e l'Asia orientale/sudorientale, l'India e l'Asia meridionale, il Medio Oriente, l'Africa e l'America Latina, e l'Artico/Alto Nord; le relazioni economiche estere, compresa la politica energetica; la politica di difesa/militare; il controllo degli armamenti e il disarmo; la gestione dei conflitti e il mantenimento della pace; il terrorismo e la religione; la guerra asimmetrica/ibrida e quella dell'informazione.

Grazie a questo modulo, gli studenti acquisiranno una solida comprensione del ruolo della Russia come attore regionale e globale, le sue relazioni con gli attori esterni e con i principali Paesi/regioni. Gli studenti saranno in grado di valutare gli aspetti tematici chiave della politica estera e di sicurezza russa in un contesto contemporaneo, analizzare il ruolo della Russia come potenza globale e i fattori interni alla base di questo ruolo, e riflettere criticamente sul modo in cui Mosca interagisce con altri attori globali. Gli studenti acquisiranno una comprensione avanzata degli approcci concettuali e teorici rilevanti per l'analisi dell'approccio russo alla governance globale e alle istituzioni internazionali; saranno inoltre in grado di applicare tali approcci per condurre una ricerca indipendente e avanzata sulla Russia nella politica internazionale.

Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di:

  • Applicare i concetti di relazioni internazionali allo studio della politica estera russa
  • Dimostrare un'ampia conoscenza dei temi chiave delle relazioni internazionali della Russia
  • Analizzare criticamente il pensiero ufficiale russo sugli affari correnti.

Sinossi del corso:

  1. Dall'Unione Sovietica alla Federazione Russa
  2. Fonti interne della politica estera russa
  3. La Russia nelle organizzazioni internazionali e regionali
  4. La Russia e la NATO
  5. La Russia e l'Europa
  6. La Russia e gli Stati Uniti
  7. Russia, Cina ed Eurasia
  8. Russia e Asia
  9. Russia e Medio Oriente
  10. Russia e Africa/America Latina
  11. Relazioni economiche estere
  12. Le relazioni energetiche della Russia
  13. La Russia e l'Artico/Alto Nord
  14. Politica di difesa/militare
  15. Controllo degli armamenti e disarmo
  16. Gestione dei conflitti e peacekeeping
  17. Russia e terrorismo
  18. Guerra “ibrida” e “guerra informativa”
  19. / 20. Sessione seminariale interattiva: temi chiave della politica estera e di sicurezza russa

Testi/Bibliografia

Letture chiave:

Bacon, E. (2024). Contemporary Russia. 4th edition. Springer.

Connolly, R. (2019). Russia's Response to Sanctions: How Western Economic Statecraft is Reshaping Political Economy in Russia. Cambridge: Cambridge University Press.

Gel’man, V. (2015). Authoritarian Russia: Analyzing Post-Soviet Regime Changes. Pittsburgh: University of Pittsburgh Press.

Renz, B. (2018). Russia's Military Revival. Cambridge & Medford, MA: Polity Press.

Sakwa, R. (2017). Russia against the rest: The post-cold war crisis of world order. Cambridge: Cambridge University Press.

Tsygankov, A. (2019). Russia’s Foreign Policy: Change and Continuity in National Identity. 5th edition. Oxford: Rowman & Littlefield.

 

Altre letture:

Hill, F. and Gaddy, C.G. (2013). Mr Putin: Operative in the Kremlin. Brooking Institution Press.

Legvold, R. (ed.) (2007). Russian Foreign Policy in the Twenty-first Century and the Shadow of the Past. Studies of the Harriman Institute, Columbia University.

Monaghan, A (2016). The new politics of Russia: Interpreting change. Manchester University Press.

Plokhy, S. (2015). The Last Empire: The Final Days of the Soviet Union. New York: Basic Books.

Robinson, N. (ed.) (2013). The political economy of Russia. Rowman & Littlefield.

 

Altre letture verranno raccomandate prima dell'inizio delle lezioni.

Metodi didattici

Questo modulo specialistico sarà tenuto principalmente in forma di lezione, ma l'accompagneranno discussioni in classe basate su domande/brevi affermazioni preparate dagli studenti prima di ogni lezione utilizzando gli appunti e le letture -- così da consentire ampio tempo per la discussione di temi chiave della politica estera russa.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il modulo verrà valutato tramite un saggio breve o un policy brief, i cui titoli saranno comunicati agli studenti con largo anticipo rispetto alla data di consegna. Il docente discuterà con gli studenti i requisiti di un buon saggio/brief prima dell'assegnazione del compito. La lunghezza sarà di 2500 parole +/- 10%, incluse le note a piè di pagina ma esclusa la bibliografia.

La frequenza è obbligatoria. Gli studenti potranno ottenere i crediti di questo modulo solo se frequenteranno almeno il 70% delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, video, documenti, partecipazione in classe, Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Derek Lambton Averre