85284 - BIOETHICS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luisa Dall'Acqua
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - le principali problematiche bioetiche relative alla sperimentazione clinica dei farmaci e la gestione dell’innovazione tecnologica in un panorama internazionale, inclusi i fattori legali e criminologici; - i principi dell'informazione indipendente sui farmaci; - la problematica del conflitto di interesse in medicina nonché gli strumenti per gestirlo nei processi di gestione del rischio e decision-making; - la gestione delle emergenze e il nuovo ruolo del farmacista. Il corso è integrato da elementi pratici di psicologia della salute e della relazione farmacista-utente, nonchè esperienze di analisi decisionale in teamwork.

Contenuti

Mod. 1 INTRODUZIONE ALLA BIOETICA

Sviluppo della bioetica e principi fondamentali. Aree di studio 
Questioni: Global Health

Mod. 2 BIOETICA E GESTIONE DELLE EMERGENZE

 La comunicazione istituzionale, scientifica e giornalistica nei contesti di crisi. 
Questioni: Relazione tra farmacista e paziente in evoluzione. Stress da lavoro correlato nella professione del farmacista (sondaggio)

Mod. 3 BIOETICA CLINICA E RICERCA

Ricerca e innovazione responsabile. Consenso informato e autonomia del paziente. Sperimentazione animale e alternative. Comitati etici e revisione della ricerca. 
Questioni: Discussione di casi studio e dilemmi etici in ambito clinico. 

Mod. 4 HIGH-TECH E BIOTECNOLOGIE

Intelligenza Artificiale e XR nel settore clinico e farmaceutico. 
Questioni: impatto della AI nella ricerca clinica (sondaggio).

Testi/Bibliografia

Solo per chi NON svolge le attività durante le leioni, un libro di testo verrà suggerito all'inizio del corso.

Verranno inoltre forniti dispense e articoli scientifici da consultare.

 

Metodi didattici

Il corso (in lingua inglese) si propone di formare nei settori medico-sanitario, decisionale, psicosociale e bioingegneristico in relazione alle molteplici prospettive di valutazione critica rispetto ai contenuti del dibattito bioetico contemporaneo al fine di sviluppare un autonomo giudizio critico e gestione del rischio correlato.
Enfatizza il learning-by-doing con un focus basato sulla pratica. Il suo modello incentrato sullo studente consente sessioni con attività di lavoro di gruppo specifiche.

Metodologia di innovazione didattica

In particolare, l’attività formativa innovativa, che si svilupperà tramite incontri con professionisti nel settore e lavori di gruppo, si baserà su tre metodologie (guidate dal docente): a) una basata sull’investigazione, che stimola lo studente a formulare domande investigabili, mettere in atto azioni utili a risolvere problemi e comprendere in maniera più profonda i fenomeni presentati; b) una di analisi atta ad aiutare gli studenti a sviluppare una piena consapevolezza di tutti i fattori coinvolti nel prendere una decisione strategica; c) una di analisi di gruppo, atta a consentire ai singoli studenti e ai gruppi di essere più ricettivi alle nuove idee, valutando diversi punti di vista, e per svilupparle in modo creativo e costruttivo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità si ottiene svolgendo proficuamente le esercitazioni proposte e svolgendo una relazione finale.

Chi non ha svolto tali attività dovrà risolvere un test finale. L'idoneità si ottiene con almeno il 60% delle risposte corrette. Contattare il docente per sapere il materiale di studio.

Attenzione: per accedere alla verifica lo studente deve aver seguito almeno il 70% delle lezioni.

Coloro che non corrispondono ai requisiti di cui sopra non potranno sostenere l'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni digitali, video, brevi webinar con esperti esterni, pubblicazione di dispense, utilizzo di un forum per domande e chiarimenti in corso, scrittura collaborativa e comunicazione.

Strumenti multimediali utilizzati: Virtuale, Teams, Apps di comunicazione asincrona e collaborazione, Strumenti di investigazione ed analisi 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Dall'Acqua