- Docente: Fabiana Antognoni
- Crediti formativi: 9
- SSD: BIO/15
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Fabiana Antognoni (Modulo 1) Fabiana Antognoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2024 al 15/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 26/02/2025 al 30/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente: - acquisisce le conoscenze di base della biologia vegetale. In particolare conosce l'organizzazione e le funzioni della cellula vegetale, dei tessuti e dei principali organi delle piante superiori; - possiede le conoscenze per il riconoscimento botanico delle principali piante medicinali, in particolare delle piante di uso erboristico, farmaceutico, cosmetico e voluttuario; - acquisisce conoscenze nel campo dei fattori che influenzano la produzione dei principi attivi nelle piante.
Contenuti
Biologia vegetale (Modulo 1)
Gli organismi vegetali: utilità delle piante per l’uomo. Principali differenze tra organismi animali e vegetali.
La cellula vegetale e la sua organizzazione. Parete cellulare: parete primaria e secondaria. Componenti polimerici associati alle pareti di cellule di tessuti specializzati. Il vacuolo e l'acqua nelle cellule vegetali. I metaboliti secondari delle piante. Plastidi: proplastidi, cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti. Cenni sul processo fotosintetico. Fase luminosa e fase oscura della fotosintesi.
I tessuti vegetali: accrescimento e differenziamento della cellula vegetale. Tessuti delle Piante terrestri vascolari: tessuti meristematici e tessuti adulti. Tessuti tegumentali, parenchimatici, meccanici, secretori, conduttori.
Gli organi delle Piante terrestri vascolari: radice, fusto e foglia, loro morfologia e funzioni. Struttura primaria e secondaria della pianta. Gimnosperme e Angiosperme. Dicotiledoni e Monocotiledoni. Riproduzione agamica e sessuata. Il ciclo vitale delle Angiosperme.
Botanica Farmaceutica (Modulo 2)
Definizione e scopi della Botanica farmaceutica. Inquadramento storico dell'utilizzo delle piante medicinali. Piante come fonte di sostanze di interesse farmaceutico. Definizione di droga. Rapporto tra pianta e principi attivi. Sistema secretore delle piante e meccanismi per la produzione di sostanze di interesse erboristico e farmacologico. Fattori endogeni ed esogeni che influenzano la produzione di principi attivi nelle piante di interesse farmaceutico. Piante come fonte di precursori per processi di semi-sintesi. Cenni sull'uso delle biotecnologie vegetali nella produzione di principi attivi.
Diversità e sistematica vegetale. Criteri di classificazione del regno vegetale. Principali gruppi tassonomici. Caratteristiche botaniche utili per il riconoscimento delle piante medicinali: morfologia della foglia, del fiore, del frutto.
Caratteristiche morfologiche di Rhodophyta, Pheophyta, Chlorophyta. Principali generi di interesse farmaceutico e principi attivi di interesse farmaceutico.
Schede monografiche delle seguenti piante medicinali:
Piante ad attività lassativa e purgante: cascara sagrada, frangola, senna, aloe, psillio. Piante attive sul sistema nervoso: valeriana, melissa, passiflora, iperico, rauwolfia, caffè, ginkgo biloba, fava del Calabar. Piante attive sul sistema circolatorio e cuore: digitale, biancospino. Piante ad attività antinfiammatoria e analgesica: papavero da oppio, artiglio del diavolo, colchico, coca, canapa. Piante per il sistema digestivo: belladonna, giusquiamo, liquirizia, cardo mariano. Piante ad attività antitumorale: podofillo indiano e americano, pervinca del Madagascar, tasso del pacifico. echinacea, ginseng.
Testi/Bibliografia
Biologia vegetale (Modulo 1)
J.D. Mauseth - Botany-An Introduction to Plant Biology - Jones and Bartlett Publishers
Chapter 1 -Plants and people Box 1, Box 3
Chapter 2 - Table 2.5
Chapter 3 - Cell Structure
Chapter 4 - Growth and Division of the Cell
Chapter 5 -Tissues and the primary growth of stems
Chapter 6 - Leaves
Chapter 7 - Roots
Chapter 8 - Structure of woody plants
Chapter 9 - Plant Reproduction
Botanica Farmaceutica (Modulo 2)
Slides del corso, da integrare con i seguenti libri di testo:
Per la parte generale del programma il testo è lo stesso di Biologia vegetale. Per la parte di monografie il seguente testo:
Plants that Cure - E.A. Dauncey and M-J R. Howes - Princeton Press
Metodi didattici
Le lezioni frontali prevedono l'utilizzo di materiale didattico in forma di diapositive in Power Point videoproiettate. Tali diapositive verranno caricate sulla piattaforma Virtuale e saranno pertanto a disposizione degli studenti.
Il materiale didattico messo a disposizione dalla docente non è tuttavia sufficiente per una buona preparazione all'esame, e deve essere integrato dal libro di testo consigliato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Plant Biology (modulo 1):
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che è costituito da una prova scritta con 30 domande a risposta multipla su tutti gli argomenti del programma.
Pharmaceutical Botany (modulo 2)
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che è costituito da una prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte.
L'esito del modulo 1 resta valido per 12 mesi. Entro tale periodo, lo studente deve superare il modulo 2. Il voto finale dell'esame risulta dalla media aritmetica dei due moduli.
L'iscrizione alle liste di esame avviene tramite il sito Alma Esami.
In ottemperanza al Regolamento Didattico di Ateneo, allo studente è consentito il rifiuto del voto positivo solo una volta per ciascun modulo.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides utilizzate per le lezioni frontali sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale. Tale materiale didattico non è di per sé sufficiente per un' approfondita preparazione all'esame e deve essere integrato dal libro di testo consigliato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabiana Antognoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.