B2948 - LA LUCE IN FARMACIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Nelsi Zaccheroni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce: - le essenziali conoscenze di base di fotochimica e fotofisica per comprendere i processi ottici alla base della produzione e percezione del colore, dello stress ossidativo a seguito di radiazione solare nelle strategie di fotoprotezione e del meccanismo sfruttato nelle fototerapie; - conoscenze sulla struttura e gruppi funzionali di coloranti e sensibilizzatori legati alle loro proprietà quali specie fotoattive alla base della cosmetica e della fototerapia; - conoscenze sulle caratteristiche delle sorgenti luminose continue e pulsate e dei metodi basati sull’utilizzo di LED e laser per lo sbiancamento, depilazione, fotopolimerizzazione e trattamenti della pelle basati sulla luce, sia in cosmetica che in medicina; - la capacità di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione dei problemi propri della professione nell’ambito dell’interazione luce-materia, comprendendone i meccanismi di base.

Contenuti

Basi di fotofisica e fotochimica.

- Lo stato fondamentale e gli stati elettronici eccitati. Processi fotofisici e processi fotochimici: processi radiativi, non radiativi e bimolecolari. Le grandezze fondamentali della fotochimica.

- Basi di fotoreattività, fotodegradazione e fototossicità

- Le proprietà fotofisiche e fotochimiche dei coloranti e tecniche di caratterizzazione.

- Pigmenti organici ed inorganici, naturali e non.

Cosmetici fotoattivi e Fotoprotezione

- Cosmetici fotoattivi e fotopolimerizzazione

- Effetti biologici della luce visibile ed infrarossa (Light-Skin interactions)

- Creme solari e fotoprotezione

- Nanotecnologie nella fotoprotezione

Fototerapia

- Sorgenti luminose in medicina: principi ed applicazioni (in particolare laser).

- Trattamenti fotochimici della pelle

Testi/Bibliografia

Indicazioni sui testi di riferimento (disponibili nelle principali biblioteche) verranno fornite durante il corso.

Verranno inoltre forniti articoli e reviews specifiche sui vari temi.

Solo per la parte di fotoprotezione per chi volesse approfondire:

Steven Q. Wang, Henry W. Lim, Principles and Practice of Photoprotection, Adis Ed., Springer International Publishing Switzerland 2016.

Metodi didattici

Il corso verte solo su lezioni frontali con proiezione di presentazioni da PC.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si baserà su di un esame costituito da una sola prova orale, le cui date ufficiali saranno pubblicate sul sito Almaesami.


Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nelsi Zaccheroni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.