- Docente: Francesca Della Rocca
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
dal 09/10/2024 al 10/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base in biologia animale con particolare riguardo alla composizione, alla struttura e alla funzionalità della cellula eucariotica e alla biodiversità animale ed è in grado di apprendere i contenuti di biochimica, fisiologia e farmacologia dei corsi successivi.
Contenuti
UNITA' DIDATTICA 1 - BASI MOLECOLARI, BIOLOGICHE E GENETICHE DELLA VITA
Struttura e funzione delle macromolecole. Forma e funzione della cellula eucariote animale. Struttura e funzione delle membrane. Genetica ed evoluzione della vita: le basi molecolari dell’ereditarietà (duplicazione del DNA e mutazioni), ciclo cellulare, proliferazione cellulare, meiosi e cicli vitali sessuati, ereditarietà, variabilità genetica.
Le nozioni base delle funzioni fondamentali del metabolismo, della respirazione e della comunicazione cellulare negli animali vengono illustrate e discusse ad hoc e funzionalmente all’illustrazione delle strutture e delle funzioni sistemiche nell'UD 2.UNITA' DIDATTICA 2 - FORMA E FUNZIONE NEGLI ANIMALI
Struttura e funzione degli animali: principi di base. Il sistema immunitario. Ormoni e sistema endocrino. Neuroni, sinapsi e segnalazione. Meccanismi sensoriali e motori.
Testi/Bibliografia
UNITA' DIDATTICA 1: Ed. Pearson. Campbell. Biologia e genetica 12/Ed. • Con MyLab , Autori L. A. Urry - M. L. Cain - S. A. Wasserman - P. V. Minorsky - R. B. Orr (vers. cartacea ISBN 9788891905567; vers. digitale ISBN 9788891905567B)
UNITA' DIDATTICA 2: Ed. Pearson. Campbell, La forma e la funzione negli animali 12/ed. • Autori L. A. Urry - M. L. Cain - S. A. Wasserman - P. V. Minorsky - R. B. Orr (vers. cartacea ISBN 8891918555; vers. digitale ISBN 9788865118935)
Unità didattica 1. Concetti
- 1.1-1.4 (L); 2.1-2.4 (L); 3.1-3.3 (L); 4.1-4.3 (S); 5.1-5.5 (S); 5.6 (L)
- 6.1-6.8 (S); 7.1-7.2 (S)
- 7.3-7.4 (S)
- 11.1-11.4 (S); 12.1-12.4 (S); 15.1 (L), 15.2-15.3 (S).
Unità didattica 2. Concetti
- 1.1-1.4 (S)
- 2.1-2.3 (S), 2.4 (L)
- 3.1-3.3 (S)
- 6.1-6.4 (S)
- 7.1-7.5 (S), 7.6 (L)
(L): lettura approfondita; (S): studio
Questi testi, estratti ad hoc da un testo sacro della Biologia quale il Campbell Biology 12th ed., dimensionati e riadattati per selezione dei contenuti consentono di raggiungere, unitamente alle lezioni in aula e agli apparati didattici integrativi offerti dalla piattaforma MyLab (esercizi, video, quiz, audio), l'obiettivo di del corso e cioè fornire agli studenti
1. le competenze per mettere in collegamento i diversi argomenti della biologia animale facendoli ragionare e apprendere sull'intima connessione tra forma e funzione degli animali ai livelli multipli di complessità biologica,
2. una base solida nell’ambito del ragionamento scientifico e quantitativo,
3. ispirarli sottolineando l’importanza della moderna biologia animale
Metodi didattici
Didattica tradizionale: lezioni frontali
Didattica invertita: discussione in classe e verifica in itinere dell'apprendimento
Autoapprendimento sulla piattaforma MyLab con esercizi di autovalutazione, video (Bioflix), quiz e audio per UD 1. BASI MOLECOLARI, BIOLOGICHE E GENETICHE DELLA VITA.
Autoapprendimento sulla piattaforma MyLab con esercizi di autovalutazione e con materiale integrativo di supporto in formato digitale fornito dal docente per UD 2. FORMA E FUNZIONE NEGLI ANIMALI.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto online.
La prova è svolta online utilizzando la piattafroma dell'Università di Bologna EsamiOnline.
La prova consiste in un quiz di 31 domande a risposta multipla, vero/falso, con parola mancante a scelta multipla. Ogni risposta corretta è valutata con 1 punto. Ogni risposta sbagliata è valutata 0 punti. Conseguendo 31 risposte corrette il voto è pari a 30Lode.
Durata max del quiz: 35 minuti.
Studenti con certificazioni di disabilità devono mettersi in contatto con il docente via mail per poter personalizzare la prova garantendo tutti gli strumenti di supporto previsti per legge.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive per tracciare il solco culturale e scientifico dell'insegnamento (LE DIAPOSITIVE DA SOLE NON SONO SUFFICIENTI PER UNA PREPARAZIONE UNIVERSITARIA).
Apparati didattici integrativi offerti dalla piattaforma MyLab (esercizi, video, quiz, audio) e dal docente per autoapprendimento.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Della Rocca