- Docente: Maria Laura Bolognesi
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
-
dal 07/10/2024 al 04/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze chimico-farmaceutiche sugli approcci e le metodologie utilizzate correntemente nell' industria farmaceutica nella scoperta e sviluppo di nuovi farmaci, così come gli approcci innovativi per i farmaci in fase di sperimentazione. In particolare lo studente è in grado di conoscere gli aspetti peculiari riguardanti i paradigmi, la progettazione, la sintesi e il meccanismo d'azione a livello molecolare di farmaci aventi struttura di "piccole molecole".
Contenuti
- Il processo di drug discovery nell'era post-genomica.
- Le macromolecole biologiche come bersaglio di farmaci: proteine, (enzimi, proteine strutturali, pompe ioniche, carrier, canali ionici, recettori di membrana ed intracellulari), acidi nucleici, lipidi, carboidrati.
La superfamiglia dei canali ionici: classificazione e modelli. Il recettore nicotinico (LGIC): organizzazione strutturale e funzionale del canale; sviluppo di agonisti competitivi e non competitivi per il trattamento di malattie neurologiche. Le filantotossine ed il concetto di chemical probe. Il recettore vanilloide (TRP): organizzazione strutturale e funzionale; sviluppo di agonisti e antagonisti per il trattamento del dolore.
La superfamiglia dei GPCR: classificazione e modelli. Il recettore muscarinico: organizzazione strutturale e domini funzionali; sviluppo di modulatori allosterici/bitopici utili nel trattamento della malattia di Alzheimer.
La superfamiglia dei recettori intracellulari: classificazione e modelli. Il recettore degli estrogeni: organizzazione strutturale del sito di legame (LBD) e stati conformazionali del recettore; sviluppo e meccanismo d'azione molecolare di agonisti, antagonisti e SERM.
La superfamiglia dei recettori ad attività tirosin-chinasica : classificazione e modelli. Il recettore del fattore di crescita epidermico: topologia del sito di legame dell'ATP. Sviluppo di inibitori del sito catalitico: da inibitori competitivi ad inibitori covalenti, da ligandi selettivi a ligandi multitarget. La chemioterapia “intelligente”: piccole molecole vs anticorpi.Testi/Bibliografia
Diapositive e appunti dalle lezioni; specifiche bibliografie sugli argomenti trattati saranno distribuite a lezione
Metodi didattici
Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale e della discussione guidata
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso esame orale finale, che tende ad accertare l'acquisizione delle conoscenze su argomenti inerenti i principali obiettivi didattici dell'insegnamento, quali:
- il moderno processo di drug discovery nell'industria farmaceutica;
-la struttura e la funzione delle famiglie di target più importanti per i farmaci attualmente sul mercato e di target emergenti;
-gli approcci chimico-farmaceutici utilizzati per la scoperta di nuove piccole molecole;
-i paradigmi di drug discovery emergenti.
L'esame e' organizzato in 2 parti. Nella prima parte lo studente espone un argomento di sua scelta dal programma del corso (lo scopo e' verificare la capacita' espositiva, la padronanza lessicale e il ragionamento scientifico su un argomento ben studiato). Nella seconda parte viene posta una domanda su un argomento qualsiasi del programma svolto (per verificare la preparazione globale dello studente).
Strumenti a supporto della didattica
Le diapositive presentate a lezione sono rese disponibili agli studenti dell’Università di Bologna tramite la piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Laura Bolognesi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.