- Docente: Elisa Michelini
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
-
dal 16/10/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base relative ai più comuni metodi di analisi chimico-clinica ed è in grado di selezionare la metodica più adatta alla risoluzione di un dato problema clinico e di valutare in senso critico il dato analitico ottenuto.
Contenuti
Campionamento, prelievo e conservazione dei campioni biologici, variabilità preanalitica, principali tipi di campioni clinici (sangue, siero, plasma, urina), pretrattamento e conservazione dei campioni, sistemi analitici automatizzati a random access o batch, principi e strategie operative dei sistemi ad alta produttività analitica, l'automazione nel laboratorio chimico-clinico.
Significato diagnostico e prognostico dei test di laboratorio, definizione degli ambiti di normalità e loro significato, sensibilità e specificità cliniche (falsi positivi, falsi negativi), criteri di validazione dei metodi analitici, controllo di qualità nel laboratorio chimico-clinico e metodi di attuazione.
Misure di attività enzimatica: aspetti analitici, misure di attività enzimatica e di concentrazione di metaboliti, metodi spettroscopici e non spettroscopici.
Tecniche immunometriche: reagenti per tecniche immunometriche (anticorpi, immunogeni e traccianti), metodi immunometrici competitivi e non competitivi, metodi immunoenzimatici (EIA, ELISA), principi di rivelazione (spettrofotometria, fluorescenza, fluorescenza polarizzata, chemiluminescenza).
Tecniche di biologia molecolare: analisi genetiche, reazioni di ibridazione degli acidi nucleici, marcatura delle sonde geniche, tecniche di amplificazione.
Analisi di sangue e urine e tecniche di analisi correlate: esame emocromocitometrico, elettroliti, sistemi acido-base, gas disciolti, stato di ossigenazione , parametri di coagulazione, strisce reattive per l'analisi delle urine, analisi microscopica. Comuni analisi chimico-cliniche: classi di analiti e parametri determinati, principali metodologie di analisi.
Monitoraggio terapeutico dei farmaci: principi, procedure e tecniche di analisi.
Biosensori e sistemi per analisi POCT (Point of Care Testing) in chimica clinica.
Testi/Bibliografia
Bishop, Fody, Schoeff - Clinical chemistry: principles, techniques and correlations (7th Ed) - Kluwer/Lippincott (2013)
Articoli messi a disposizione su Virtuale
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali per l'illustrazione degli argomenti del programma
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale. L'esame ha lo scopo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: - conoscenza delle principali problematiche relative alla valutazione del risultato ed al controllo di qualità in ambito chimico-clinico; - conoscenza dei principali parametri ed analiti determinati nelle analisi chimico-cliniche e del loro significato fisiopatologico; - conoscenza delle principali tecniche analitiche e bioanalitiche impiegate nelle analisi chimico-cliniche.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico (slide ppt, articoli etc) presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Michelini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.