34336 - IGIENE DENTALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Maria Giovanna Gandolfi (Modulo 1) Maria Giovanna Gandolfi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)

Conoscenze e abilità da conseguire

"Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere e trattare i principali quadri anatomici con le differenti tecniche di igiene e prevenzione. In particolare lo studente: • conosce l’anatomia del cavo orale e le sue particolarità in relazione alla possibilità di accumulare placca; • ha acquisito le competenze per la prevenzione delle principali affezioni di origine batterica del cavo orale; • possiede le basi per poter compiere un’efficace opera di prevenzione; • possiede le basi per rimuovere efficacemente la placca ed il tartaro dagli elementi dentari;"

Contenuti

INTRODUZIONE

Introduzione dello studente alla ricerca, analisi e valutazione degli studi scientifici: la letteratura scientifica, la struttura di un lavoro scientifico, le banche dati per la ricerca bibliografica, la valutazione della qualità della ricerca (qualità delle riviste, valutazione autori, h-index, citation index, impact factor).

 

 

MODULO IGIENE DENTALE

Studio ed analisi di studi scientifici inerenti la correlazione tra igiene orale e salute sistemica, con particolare attenzione riguardo alcune patologie collegate o aggravate da batteremia. 

Igiene orale domiciliare e tecniche di utilizzo dei principali strumenti per il controllo meccanico della placca.

Biofilm orale, placca e tartaro.

Cenni sulle comuni patologie odontostomatologiche: gengiviti, parodontopatie, carie, erosione dello smalto, ipersensibilità dentinale. Patogenesi, metodiche di prevenzione e terapia.

Demineralizzazione e remineralizzazione dei tessuti dentali. Curve di solubilità dell'apatite dentale e dei fosfati di calcio biologici.

Fluoroprofilassi e molecole alcalinizzanti.

Minerali e sistemi tampone presenti nella saliva.

Colluttori e disinfezione del cavo orale.

Controllo della formazione della placca e tartaro: presidi per l’igiene orale domiciliare e strumenti professionali.

 

 

MODULO ERGONOMIA E POSTUROLOGIA

Concetti generali di approccio al paziente, istruzione e motivazione.

Ergonomia. Riunito odontoiatrico ed ambulatorio: nozioni per il primo approccio. Disinfezione dei circuiti idrici della poltrona odontoiatrica. Gestione e sterilizzazione strumenti.

Cenni di posturologia e yoga terapia per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche dell'odontoiatra.

Testi/Bibliografia

Appunti delle lezioni

Materiale fornito dalla docente

Metodi didattici

Lezioni svolte con approccio interattivo

Didattica sperimentale con apprendimento favorito dallo svolgimento di attività pratiche

Seminari didattici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Preparazione da parte dello studente di un power-point per la motivazione del paziente alla cura della propria igiene orale. Esposizione orale dell' elaborato.

Prova scritta a quiz con domande a risposta multipla e domande aperte.

La verifica dell'apprendimento potrà essere sostenuta SOLO con una frequenza non inferiore all' 80 percento.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti informatici

Materiale cartaceo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giovanna Gandolfi