- Docente: Patrizia Brigidi
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Patrizia Brigidi (Modulo 1) Monica Barone (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/11/2024 al 05/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/11/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base circa gli approcci genetico-molecolari per la produzione ricombinante di nuovi farmaci, nonché delle tecniche di ingegneria proteica per il miglioramento delle loro caratteristiche farmaco-cinetiche.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli:
Modulo 1 (2 CFU) – Dott.ssa Monica Barone
Impiego di ospiti microbici (batteri e lieviti) e di linee cellulari di mammifero per la produzione di farmaci ricombinanti (ormoni proteici, fibrinolitici, coagulanti, anticoagulanti). Scale-up industriale e downstream.Approcci di ingegneria proteica per migliorare le caratteristiche farmacocinetiche di farmaci ricombinanti.
Modulo 2 (2 CFU) – Prof.ssa Patrizia Brigidi
Sviluppo di organismi ricombinanti per la produzione di farmaci biologici (anticorpi monoclonali chimerici e umanizzati, citochine, immunotossine). Targeting di farmaci mediante impiego di immuno-proteine.
Testi/Bibliografia
Lavori scientifici e review indicate dal docente.
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno discusse gli sviluppi e gli impegni industriali di organismi modificati geneticamente nell'ambito dell'industria farmaceutica, discutendo brevetti e lavori scientifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso esame orale finale, che tende ad accertare l'acquisizione delle conoscenze su argomenti inerenti i principali obiettivi didattici dell'insegnamento:
- impiego industriale di microrganismi per la produzione di metabolici primari e secondari di interesse farmaceutico;
- impiego di microrganismi ricombinanti per la produzione industriale di proteine eterologhe di interesse farmaceutico;
- approcci di ingegneria proteica per modificare caratteristiche farmaco-cinetiche di proteine ricombinanti;
- sviluppo di farmaci biologici.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Brigidi
Consulta il sito web di Monica Barone
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.