- Docente: Giuseppina Di Stefano
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellattività di tirocinio lo studente ha frequentato proficuamente il servizio assegnatogli e pertanto possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere semplici problematiche di patologia generale.
Contenuti
Dopo aver fornito agli studenti nozioni sull'allestimento dei preparati istologici, verranno riprese in esame condizioni patologiche già discusse nel corso di Patologia Generale, allo scopo di mettere in evidenza le alterazioni morfologiche da esse causate nelle cellule e nei tessuti. In particolare gli studenti potranno osservare:
- le caratteristiche istologiche delle reazioni infiammatorie acute e croniche;
- i diversi aspetti della necrosi (coagulativa o colliquativa) e il processo di riparazione;
- le alterazioni causate da aterosclerosi e trombosi;
- semplici esempi di lesioni neoplastiche epiteliali e mesenchimali.
Testi/Bibliografia
Gli studenti avranno la possibilità di riesaminare i preparati mostrati in laboratorio sul sito web:
https://unibo.smartzoom.com/s1241/login
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sul sito: https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Per le esercitazioni saranno utilizzati preparati istologici in formato digitale. I preparati sono disponibili sul sito:
https://unibo.smartzoom.com/s1241/login
Usando un computer collegato ad un videoproiettore, il docente illustrerà le caratteristiche delle condizioni patologiche argomento della lezione agli studenti presenti in aula. Al termine della spiegazione, gli studenti potranno approfondire autonomamente l’osservazione e lo studio dei preparati e il docente rimarrà disponibile per ulteriori spiegazioni e per chiarire eventuali dubbi. In questa fase, gli studenti presenti in aula esamineranno i preparati digitali usando un computer (aula informatica).
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà nella descrizione di un preparato istologico esaminato in formato digitale. Avrà lo scopo di valutare la capacità dello studente di riconoscere le principali alterazioni morfologiche causate nelle cellule e nei tessuti dai processi patologici discussi durante il corso di laboratorio.
Il voto finale del corso integrato è dato dalla media delle votazioni ottenute nelle prove di Patologia Generale e Tirocinio di Patologia Generale.
Strumenti a supporto della didattica
Per l'osservazione dei preparati gli studenti utilizzeranno una aula informatica dotata di computers collegati in rete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Di Stefano