- Docente: Tiziana Lazzarotto
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)
-
dal 27/11/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività di tirocinio lo studente possiede una preparazione che gli consente di eseguire: a)la preparazione di vetrini a fresco e colorati con le metodiche principali, osservarli al microscopio ottico distinguendo i principali microrganismi patogeni; b)eseguire un esame colturale per batteri e miceti, isolare i microrganismi patogeni, identificarli mediante prove biochimiche, PCR, RT-PCR, allestire un antibiogramma e una MIC.
Contenuti
Materiali biologici
Esami microscopici e colturali per l’identificazione di microrganismi patogeni
Saggi per la determinazione della resistenza ai farmaci antibatterici
Metodiche molecolari (test di PCR end-point, real-time singleplex e multiplex)
Sequenziamento del genoma virale
Test immunocromatografici per la ricerca di antigeni virali
Colture cellulari
Test sierologici
Saggi immunologici
Testi/Bibliografia
Verrà fornito materiale didattico relativo alle attività svolte che sarà disponibile online.
Metodi didattici
Attività pratica da svolgere in laboratorio a piccoli gruppi.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove di verifica vengono eseguite durante le attività di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Strumentazione e reagenti presenti in laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tiziana Lazzarotto