- Docente: Agnieszka Nadzieja Bakowska
- Crediti formativi: 8
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
East European and Eurasian Studies (cod. 5911)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Campus di Bologna
Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Campus di Bologna
Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 11/02/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students have basic knowledge of the grammatical structures of the Polish language and elementary oral and written linguistic competencies, which allows him to interact in a limited number of everyday communicative situations. His competence is at the basic level (A1) of the parameters set by the Council of Europe.
Contenuti
Le lezioni si terranno in presenza per gli studenti del campus di Bologna e da remoto (su Teams) per gli studenti del campus di Forlì.
Il corso si compone di una parte teorica, tenuta dalla prof.ssa Nadzieja Bąkowska (II semestre), e di una parte di esercitazioni pratiche, tenute dalla dott.ssa Marta Wanicka (tutto l'anno).
La parte teorica del corso, tenuta dalla prof.ssa Nadzieja Bąkowska, consisterà nell’introduzione alla cultura e alla lingua polacca, nonché verterà sulla presentazione di alcune specificità della grammatica della lingua polacca, al fine di renderne più agevole l'applicazione pratica nell'uso. Il programma dettagliato e la relativa bibliografia verranno comunicati agli studenti all'inizio del corso.
Per tutti gli studenti: la verifica finale dell'apprendimento si compone di tre parti: un'autovalutazione scritta, una prova scritta pratica e una successiva prova orale che verterà sia sulla parte teorica che sulla parte di esercitazioni.
Le esercitazioni pratiche saranno volte a far acquisire allo studente le seguenti competenze:
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1
Le esercitazioni nel primo anno saranno volte allo sviluppo delle quattro competenze linguistiche (con particolare attenzione alla produzione orale), attraverso lo studio dei seguenti aspetti: Aspetti grammaticali: 1. Fonetica e fonologia: Alternanze vocaliche e consonantiche, consonanti sorde e sonore, consonanti dure e molli, palatalizzazione. 2. Morfologia: A) Verbi. Modi e tempi: indicativo presente, passato, futuro (verbi imperfettivi e perfettivi), infinito. Nozioni di base sull'aspetto verbale. Nozioni sui principali verbi di moto semplici. B) Declinazione di sostantivi e aggettivi: singolare e plurale di nominativo, accusativo, genitivo, strumentale e locativo, di tutti i generi eccetto nominativo e accusativo dei maschili personali al plurale. C) Declinazione di pronomi personali (preceduti da preposizioni e non), interrogativi e possessivi. D) Formazione degli avverbi, gradazione di avverbi e aggettivi. E) Numeri cardinali e ordinali. 3. Sintassi: Proposizioni semplici, enunciative, interrogative, negative. La sintassi della proposizione composta: le proposizioni coordinate. Preposizioni. Aspetti lessicali: Lessico riguardante i seguenti temi: descrizione di persone (personalità + aspetto fisico), casa, città, viaggi, tempo libero, vita studentesca, sport, salute, amicizia. Alla fine dell’anno lo studente sarà in grado di discutere di tutti i temi affrontati in classe. Inoltre, gli studenti saranno anche stimolati a riflettere sul proprio processo di apprendimento. Gli studenti sono invitati a consultare regolarmente la piattaforma Virtuale dove la docente caricherà tutto il materiale di riferimento aggiuntivo al manuale.
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2
Nel secondo anno, oltre alla constante pratica della produzione orale, il corso si concentrerà sullo sviluppo della competenza scritta, con la conseguente maggiore attenzione posta sulla sintassi e sulla produzione di frasi complesse: Aspetti grammaticali 1. Morfologia: A) Verbi. Aspetto verbale: formazione e uso di perfettivo e imperfettivo. Modi e tempi: imperativo; condizionale; gerundio presente; participi attivi e passivi. Diatesi passiva. Paradigmi di alcuni verbi irregolari. Verbi di moto con prefisso. B) Sostantivi: completamento delle declinazioni dei maschili personali, dei femminili e dei neutri; sostantivi con plurale irregolare; pluralia tantum; sostantivi deverbali. C) Pronomi: relativo który; possessivo swój; dimostrativi ten e taki; E) Numerali: declinazioni dei numerali cardinali; declinazione dei numeri ordinali; 2. Sintassi: Proposizioni impersonali; proposizioni secondarie (continuazione); preposizioni e complementi (continuazione); avverbi di quantità + genitivo; congiunzioni subordinative (continuazione); verbi modali, fasici, di volontà + infinito; verbi con il complemento oggetto al genitivo; forme del predicato con soggetto composto da numerale e sostantivo. Aspetti lessicali: Lessico riguardante i temi affrontati in classe tra cui: turismo, storia e tradizioni polacche, istruzione, lavoro, cinema, vita in Polonia ieri e oggi, salute e benessere fisico e mentale. Produzione scritta: stesura di testi brevi come inviti, annunci, lettere motivazionali, cv, mail ecc.
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3
Approfondimenti su specifici argomenti grammaticali, quali l'uso dell'aspetto verbale, i verbi con prefisso, struttura dei verbi, formazione e declinazione dei numerali, pronomi indefiniti e la loro declinazione, sostantivi irregolari. Sviluppo delle strutture sintattiche complesse: proposizioni impersonali, secondarie, congiunzioni subordinative.
Inoltre, nel terzo anno gli studenti saranno invitati ad arricchire il loro lessico attraverso lo studio dei modi di dire, delle espressioni colloquiali e idiomatiche, nonché attraverso l’approfondimento delle specificità del linguaggio giornalistico e letterario.
Alcuni dei temi affrontati in classe saranno: migrazioni, crisi climatica, scienze e tecnologia, globalizzazione, consumismo, dipendenze, criminalità, media, sistema politico, arte e tradizioni polacche ecc.
Produzione scritta. Gli studenti si eserciteranno nella stesura di lettere formali e informali; articoli e testi argomentativi sui temi affrontati in classe; testi brevi come pubblicità, recensioni, annunci, ecc.
Conversazione e discussione. Le esercitazioni saranno volte allo sviluppo della capacità di esprimere opinioni, accordi e disaccordi in modo articolato, di narrare eventi al passato e descrivere situazioni complesse in maniera dettagliata.
Prove di traduzione. Traduzioni polacco-italiano e italiano-polacco su testi scelti dalla docente per migliorare la comprensione e la produzione linguistica in entrambe le lingue.
Testi/Bibliografia
1) Per la parte teorica, i manuali di riferimento sono:
A. Cybulska, Polska. Kompedium wiedzy, Petro Mohyla National University, Mykolaiv 2017.
L. Madejska, M. Warchoł-Schlottmann, Odkrywamy język polski. Gramatyka dla uczących (się) języka polskiego jako obcego, Prolog, 2015.
L. Marinelli, A. Stryjecka, Corso di lingua polacca, Hoepli, Milano 2014 (parti indicate dalla docente).
A. Zieliński, G. Bertone, Grammatica polacca: grammatica essenziale, Vallardi, Milano 1996 (parti indicate dalla docente)
Altri testi e materiali verranno indicati dettagliatamente nel corso delle lezioni.
2) Per la parte di esercitazioni i materiali didattici di riferimento sono, oltre a quelli elaborati dall'esercitatore (schede grammaticali ed esercizi lessico-grammaticali):
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 1
Manuale principale:
I. Stempek, A. Stelmach, S. Dawidek, A. Szymkiewicz, Polski krok po kroku 1, Polish-courses.com.
Altri materiali utili:
M. Małolepsza, A. Szymkiewicz, Hurra!!! Po polsku 1, Prolog, Kraków 2006, 2 voll.: Podręcznik dla studentów + Zeszyt ćwiczeń.
J. Machowska, Gramatyka? Dlaczego nie! Ćwiczenia gramatyczne dla poziomu A1, Universitas, Kraków, 2014.
A. Stelmach, Czytaj krok po kroku 1, Polish Language School Glossa, Kraków 2018.
A. Stelmach, Czytaj krok po kroku 2, Polish Language School Glossa, Kraków 2018.
A. Stelmach, Czytaj krok po kroku 3, Polish Language School Glossa, Kraków 2018.
Il corso pratico prevede una parte in auto-apprendimento, secondo modalità che verranno comunicate a inizio anno. Il materiale di autoapprendimento consiste in una serie di materiali messi a disposizione dalla docente.
Per gli studenti madrelingua - il programma deve essere precedentemente concordato con la docente.
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 2
Manuale principale:
I. Stempek, A. Stelmach, Polski krok po kroku 2, Polish Language School Glossa, Kraków 2012.
Altri materiali utili:
A. Stelmach, Czytaj krok po kroku 4, Polish Language School Glossa, Kraków 2018.
A. Burkat, A. Jasińska, Hurra!!! Po polsku 2, Prolog, Kraków 2007, 2 voll.: Podręcznik dla studentów + Zeszyt ćwiczeń (dal secondo semestre).
J. Machowska, Gramatyka? Ależ tak! Ćwiczenia gramatyczne dla poziomu A2, Universitas, Kraków 2011.
B. Maliszewski, Gramatyka z kulturą. Przez przypadki., Lublin 2023.
B. Maliszewski, Gramatyka z kulturą. Przez osoby., Lublin 2023.
Per gli studenti madrelingua - il programma deve essere precedentemente concordato con la docente.
LINGUA E LINGUISTICA POLACCA 3
Manuale principale:
I. Stempek, A. Stelmach, Polski krok po kroku 2, Polish Language School Glossa, Kraków 2012.
Altri materiali utili:
A. Seretny, Kto czyta- nie błądzi, Universitas, Kraków 2021.
E. Lipińska, E. Dąbska, Kiedyś powrócisz tu, cz. I, Universitas, Kraków 2003.
A. Achtelik, W. Hajduk-Gawron, A. Madeja, M. Świątek, Bądź na B1. Zbiór zadań z języka polskiego oraz przykładowe testy certyfikowane dla poziomu B1, Universitas, Kraków 2018.
A. Burkat, A. Jasińska, Hurra!!! Po polsku 2, Prolog, Kraków 2007, 2 voll.: Podręcznik dla studentów + Zeszyt ćwiczeń.
J. Pyzik, Iść czy chodzić? Ćwiczenia gramatyczno-semantyczne, Universitas, Kraków 2007.
A. Seretny, Słownictwo polskie w ćwiczeniach dla obcokrajowców, Prolog, Kraków 2016.
B. Maliszewski, Gramatyka z kulturą. Przez przypadki., Lublin 2023.
B. Maliszewski, Gramatyka z kulturą. Przez osoby., Lublin 2023.
Per gli studenti madrelingua - il programma deve essere precedentemente concordato con la docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento si compone di tre parti: l’autovalutazione, l’esame scritto e l’esame orale.
L’autovalutazione consiste nella stesura di un breve elaborato scritto in lingua polacca (I anno- min. 200 parole, II anno- min. 300 parole, III anno- min. 500 parole) volto a valutare le proprie competenze linguistiche e il proprio processo di apprendimento.
La prova scritta della durata massima di tre ore sarà suddivisa in due parti:
Per lingua e linguistica polacca 1 la prima parte sarà volta alla verifica delle competenze grammaticali, mentre la seconda consisterà nella stesura di un testo riguardante uno dei temi affrontati in classe.
Per lingua e lingustica polacca 2 e 3, la prova scritta consisterà in un esercizio di comprensione del testo e nella stesura di un testo riguardante uno dei temi analizzati in classe.
Gli studenti avranno la possibilità di sostituire una parte della prova finale scritta con degli esami parziali.
La prova orale verterà sia sulla parte teorica (parte del corso tenuta dalla prof.ssa Nadzieja Bąkowska) che sulla parte di esercitazioni. Il superamento della prova scritta costituisce prerequisito di accesso alla prova orale.
La prova scritta sarà volta a valutare le abilità scritte, passiva e attiva, dello studente, mentre la prova orale sarà finalizzata a verificarne la capacità di comprensione e produzione orale, oltre che le competenze teoriche trattate nella parte del corso tenuta dalla prof.ssa Nadzieja Bąkowska; entrambe le prove saranno strutturate sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia.
Nel caso di studenti non frequentanti di madrelingua polacca, le prove verteranno sui testi appositi indicati in bibliografia. Il programma dell'esame per gli studenti non frequentanti di madrelingua polacca deve essere concordato precedentemente con la docente.
Il voto finale che verrà verbalizzato consisterà nella media dei voti dell’elaborato, dell'esame scritto e del colloquio orale (sia per la parte teorica sia per quella pratica).
Strumenti a supporto della didattica
Per una lista di materiali utili all’apprendimento, consultare la piattaforma Virtuale.
Corso E-LOCAL di lingua e cultura polacca in e-learning accessibile per tutti gli studenti con account unibo: http://e-localcourses.unibo.it [http://e-localcourses.unibo.it/]
W. Meisels, Dizionario pratico polacco-italiano. Podręczny słownik polsko-włoski , 2 voll., Wiedza Powszechna, Warszawa 1993.
W. Meisels, Dizionario pratico polacco-italiano. Podręczny słownik polsko-włoski , 2 voll., Wiedza Powszechna, Warszawa 1989.
E. Lipińska, Z ziemi włoskiej do Polski.Manuale di grammatica polacca per italiani, Universitas, Kraków 2011.
Materiale vario audio e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Agnieszka Nadzieja Bakowska
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.