- Docente: Rita Castellano
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assistenziale. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Elabora progetti di educazione terapeutica. L'attività si sviluppa in preparazione all'esperienza di tirocinio.
Contenuti
Il corso si articola nei seguenti moduli:
-
Modulo Chirurgico : medicazione chirurgica semplice, gestione dei drenaggi chirurgici,cenni di Vac Terapy.
-
Modulo Chirurgico 2:Esecuzione del lavaggio chirurgico delle mani, preparazione del carrello di anestesia, vestizione chirurgica.
-
Modulo Immobilizzazione:Posizionamento del collare cervicale, esecuzione di bendaggio semplice, posizionamento di tutori esterni.
-
Modulo Supporto Respiratorio: gestione della tracheostomia, aspirazione endotracheale, gestione del drenaggio toracico.
-
Modulo Paziente Stomizzato :gestione delle stomie enteriche e urinarie
-
Modulo Gestione degli Accessi Vascolari:Cenni di ecografia, posizionamento ecoguidato di Picc, gestione dei cvc.
-
Modulo Pediatrico:Raccolta del campione di urine nel bambino continente e non, rilevazione dei parametri auxologici, posizionamento di cvp tipo "intima".
-
Modulo Relazione d’ aiuto: Gestione del lutto: comunicare le notizie infauste e sostenere il caregiver nell’ elaborazione del lutto
-
Modulo gestione nutrizione enterale: Gestione della Peg e della nutrizione enterale. Gestione e preparazione delle sacche nutrizionali.
Testi/Bibliografia
- J. L. Hinkle, K. H. Cheever, L. Brunner, D. Suddarth, INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA
Volume 1 e 2, 2017 - R. F. Craven, C. J. Hirnle, S. Jensen PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA, Quinta edizione, 2013
Metodi didattici
Prevista la suddivisione della classe di studenti in tre sotto-gruppi di lavoro (max 25 studenti per gruppo).
La didattica, svolta da un un tutor clinico esperto, volterà su esposizione dei contenuti con metodologia problem based , video e simulazione su manichino con utilizzo dei dispositivi descritti nelle procedure.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze sarà valutata mediante prova scritta su supporto digitale (15 domande, da rispondere correttamente a 10 domande), in seguito al superamento della prova scritta lo studente accederà alla parte pratica con la dimostrazione delle conoscenze teoriche e pratiche apprese durante il laboratorio.
L'accesso alla prova finale è subordinato alla frequenza del 100% delle ore dei laboratori e dei seminari, comprovata dalla firma del registro di presenza
Strumenti a supporto della didattica
PC, Videoproiettore, materiale didattico cartaceo e in formato elettronico, filmati. Manichini a bassa e media fedeltà e dispositivi medici specifici attinenti alle procedure descritte.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rita Castellano
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.