- Docente: Rosanna Rossi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 29/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine delle attività formative lo studente possiede conoscenze che integrano e completano i contenuti degli insegnamenti su aspetti assistenziali/educativi/ organizzativi di specifico e/o particolare interesse.
Contenuti
1- Trasfusione di sangue ed emoderivati: conoscenza del processo trasfusionale, della procedura aziendale e delle responsabilità di tutti gli operatori, in particolare dell'infermiere, nelle varie fasi. Presentazione di casi. Le attività infermieristiche nel Servizio Trasfusionale: il processo di donazione di sangue e le Plasmaferesi terapeutiche
2- Le Diete per le principali Patologie Croniche, nelle intolleranze e diete speciali di uso più frequente: alimenti consentiti e da evitare. Diete per cirrosi, diabete, malattie cardiovascolari, insufficienza renale. Le diete proposte in ospedale. Esercizi interattivi3- Preparazione, gestione e somministrazione dei chemioterapici, gestione dello stravaso ed effetti collaterali: conoscenze su dispositivi di protezione individuale, presidiato, gestione dei rifiuti dei farmaci chemioterapici. Gestione spandimento accidentale. Esempi di situazioni concrete. La procedura aziendale per la gestione dei chemioterapici
4 - Calcoli del dosaggio dei farmaci per adulto/bambino. Uso delle pompe infusive, compresa pompa-siringa e dell' elastomero: calcolo del dosaggio dei farmaci in relazione alle diverse prescrizioni terapeutiche e sistemi di somministrazione. Calcolo della velocità d'infusione con pompe. Esempi pratici5- Medicina e Infermieristica di genere: la legislazione italiana per sviluppare la Medicina di genere e la necessità di formazione per il personale sanitario. Definizioni di genere e sesso ed evidenze scientifiche sulle differenze in Medicina. La Medicina e la presa in carico delle persone LGBTQ+: definizioni, percorso e problematiche. Documento dell'Istituto Superiore di Sanità. Testimonianza di un adolescente LGBTQ
6- L'assistenza e l'educazione infermieristica al paziente nefropatico: panoramica delle informazioni importanti in fase di insufficienza renale (pre-dialisi), in dialisi peritoneale e in Emodialisi. Focus particolare sull'educazione necessaria al paziente in Dialisi Peritoneale
Testi/Bibliografia
Verrà fornito materiale didattico specialistico da parte dei docenti dei vari seminari. Tale materiale sarà reso disponibile sulla Piattaforma Unibo Virtuale, possibilmente prima del seminario stesso. Verranno forniti riferimenti bibliografici per approfondimenti
Metodi didattici
I Seminari saranno prevalentemente tenuti con metodi interattivi: lezioni interattive, video, esempi e discussione di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica verrà eseguita con un test a risposta multipla (una risposta valida su 4) con 24 domande. Mediamente si calcola una domanda per ora d'insegnamento tenuta. Il test sarà in concomitanza con l'esame di Laboratorio 2.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezione di presentazioni in Power Point. Altri materiali didattici come video, articoli, procedure aziendali, Linee Guida etc, saranno presentati e commentati. Simulazioni di situazioni problematiche. Presidi di assistenza specialistici specifici possono essere mostrati in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosanna Rossi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.