- Docente: Giovanna Angela Gentilomi
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
-
dal 04/03/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce le caratteristiche biologiche fondamentali di microrganismi e virus; - conosce le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica e virale e delle interazioni microrganismo-ospite; - conosce i principali metodi di analisi microbiologica e virologica; - conosce i bersagli di azione dei farmaci antimicrobici e antivirali e le differenti strategie nell'allestimento dei vaccini; - conosce i principali batteri, miceti, protozoi e virus agenti eziologici di malattie da infezione; - conosce i metodi di analisi per il controllo di qualità microbiologico dei farmaci e dei prodotti per la salute.
Contenuti
Generalità sulle malattie da infezione. La risposta immunitaria alle infezioni. Struttura della cellula batterica. Composizione chimica. Dimensioni, forma, aggruppamento. Metodi di colorazione. Architettura della cellula batterica Gram positiva e Gram negativa. Cromosoma batterico e plasmidi. Citoplasma, ribosomi batterici. Parete cellulare. Struttura del peptidoglicano. Membrana esterna dei batteri Gram negativi. Capsula. Pili e flagelli. Il metabolismo batterico. Nutrizione batterica e processi di sintesi. Riproduzione dei batteri. Produzione di spore. Azione patogena dei batteri. Moltiplicazione batterica in vivo. Produzione di tossine. Meccanismi d'azione e bersagli delle esotossine. Endotossine: struttura e meccanismo d'azione. Genetica batterica: mutazioni, ricombinazione genetica. Bersagli molecolari e meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici. Metodi di coltivazione dei batteri (terreni solidi e liquidi; terreni arricchiti, differenziali e selettivi). Isolamento ed identificazione dei batteri. Test di sensibilità agli antibiotici. Principali batteri di interesse sanitario. Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Corinebatteri, Enterobatteri, Pseudomonas, Micobatteri, Neisserie, Clostridi, Bacilli, Clamidie, Vibrioni, Brucelle, Legionelle, Spirochete.
Miceti. Struttura della cellula fungina. Modalità di riproduzione dei miceti. Principali miceti di interesse sanitario. Miceti lievitiformi: Candida, Cryptococcus neoformans, Malassezia furfur. Miceti filamentosi: Dermatofiti, Aspergilli, Zigomiceti. Miceti dimorfi. Metodi di isolamento ed identificazione dei miceti.
Protozoi. Caratteri morfologici e meccanismo d'azione patogena. Principali protozoi di interesse sanitario. Flagellati a localizzazione intestinale e genito-urinaria (Giardia, Trichomonas). Emoflagellati (Tripanosomi, Leishmanie). Amebe. Plasmodi. Toxoplasma gondii. Metodi di isolamento ed identificazione dei protozoi.
Virus. Composizione chimica e struttura dei virus. Classificazione dei virus. I batteriofagi. La moltiplicazione dei virus. Azione patogena dei virus. Basi molecolari e meccanismo d'azione dei farmaci antivirali. Interferon: tipi e meccanismo d'azione. Principali virus di interesse sanitario: Herpesviridae, Papillomaviridae, Virus influenzali, Virus delle epatiti, Retroviridae, Arbovirus. Metodi di coltivazione virale. Le colture cellulari. Tecniche di isolamento ed identificazione virale. Principi di diagnosi delle malattie causate da virus.
Vaccini e sieri.
Introduzione al controllo di qualità microbiologico dei prodotti farmaceutici
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
- N. Carlone. Microbiologia farmaceutica. III Edizione. Casa Editrice EdiSES, Napoli, 2020.
- G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini. Principi di Microbiologia medica. III edizione. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2017.
- M. La Placa. Principi di Microbiologia Medica. XIV edizione. Società Editrice Esculapio/ EdiSES, Bologna, 2014.
Il materiale didattico presentato a lezione viene messo direttamente a disposizione degli studenti in formato elettronico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame finale è volta ad accertare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscere le caratteristiche biologiche fondamentali di microrganismi e virus;
- conoscere le basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica e virale e delle interazioni microrganismo-ospite;
- conoscere i principali metodi di analisi microbiologica e virologica e i bersagli di azione dei farmaci antimicrobici e virali;
- conoscere i principali batteri, miceti, protozoi e virus agenti eziologici di malattie da infezione, i relativi aspetti diagnostici clinici e gli elementi utili alla comprensione dell'idonea terapia.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che consiste in un colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione in PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Angela Gentilomi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.