- Docente: Ferruccio Poli
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ferruccio Poli (Modulo 1) Ferruccio Poli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/03/2025 al 27/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/03/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base della Biologia vegetale. In particolare conosce l'organizzazione e le funzioni della cellula vegetale, dei tessuti e dei principali organi delle piante superiori. Conosce, inoltre, alcune piante medicinali di interesse farmaceutico.
Contenuti
METODI DI STUDIO E PRINCIPI DELLA BIOLOGIA.
LIVELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOSTANZA VIVENTE
Atomi, molecole inorganiche ed organiche, macromolecole. Unità sopra molecolare. Cellule, organizzazioni pluricellulari, organi. Il microscopio come strumento di studio
CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
Procarioti ed Eucarioti. Monera. Protista. Funghi, Plantae, Animalia. Tallofite e Cormofite.
CELLULA
Teoria cellulare. Confronto tra cellula procariota, eucariota vegetale ed animale.
Cellula procariotica: capsula, parete, membrana plasmatica; citoplasma; ribosomi; vacuolo; plasmidi; nucleoide; flagelli e pili.
Cellula eucariotica vegetale: forme; dimensioni; superficie relativa; composizione chimica. Parete cellulare nelle piante: ontogenesi, funzioni, componenti (sistema matriciale e sistema fibrillare), lamelIa mediana, parete primaria e parete secondaria. Modificazioni secondarie della parete. Parete cellulare nelle Alghe e nei Funghi. Attività biologica dei frammenti di parete. Importanza farmaceutica della parete. Divisione cellulare. Fragmoplasto. Punteggiature, porocanali e plasmodesmi. Compartimento apoplastico e simplastico. Differenze tra spazio endo- ed extracellulare. Plastidi: struttura (membrana, stroma e sistema di endomembrane, funzioni, origine, classificazione), proplastidi, ezioplasti. Cromoplasti, leucoplasti. Amido secondario: origine chimica, caratteri generali. Amidi della FUI X ed., metodi di riconoscimento. Sistema vacuolare: origine, funzioni e struttura. Tonoplasto e succo vacuolare. Prodotti del metabolismo secondario e loro utilizzazione in campo farmaceutico. Inclusi solidi: cristalli di ossalato di calcio, granuli di aleurone e sferosomi. Funzioni della cellula: approvvigionamento ed uso dell' energia.
ORGANIZZAZIONI PLURICELLULARI
Colonie. Pseudotessuti. Tessuti. Sincizi ed Apocizi.
Tessuti: caratteristiche generali e classificazione (tessuti meristematici e tessuti adulti). Tessuti meristematici: caratteri generali e funzioni. Meristemi primari (meristemi apicali e m. intercalare) e secondari (cambio interfasciale, cambio cribro-vascolare e fellogeno). Tessuti adulti. Tessuti tegumentali: caratteri generali e funzioni. Epidermide e relative formazioni (cuticola, rivestimenti cerosi, peli, emergenze, papille e stomi aeriferi ed acquiferi). Stomi della FUI X ed. e indice stomatico. Esoderma. Endoderma. Sughero e lenticelle. Tessuti di assorbimento: rizoderma. Tessuti parenchimatici: caratteristiche generali e funzioni. Parenchima clorofilliano, di riserva, aerifero, acquifero. Tessuti meccanici caratteri generali e funzioni. Collenchima (c. angolare, c. lamellare e c. lacunoso). Sclerenchima: sclereidi e fibre. Fibre xilari ed extraxilari. Fibre tessili. Tessuti conduttori: caratteri generali e funzioni. Elementi conduttori. Elementi parenchimatici e fibre. Tessuto legnoso (vasi, cellule parenchimatiche e fibre xilari). Tessuto cribroso (tubi cribrosi e cellule cribrose, cellule parenchimatiche e fibre extraxilari. Tessuti secretori. Tessuti ed idioblasti. Tessuti segregatori esterni o di origine epidermica (cellule epidermiche, peli ghiandolari, nettari). Tessuti segregatori interni o di origine parenchimatica (cellule ad essenze, laticiferi, tasche, canali). Cellule a mucillagini e gomme.
ORGANI
Organi nelle Spermatofite. Morfologia e anatomia. Radice. Funzioni. Apparato allorrizico ed omorrizico. Cuffia. Apice. Zona di distensione e differenziamento. Zona di struttura primaria: rizoderma, corteccia e cilindro centrale. Differenze tra Dicotiledoni e Monocotiledoni. Passaggio dalla struttura primaria a quella secondaria. Zona di struttura secondaria: sughero, fellogeno, felloderma. Libro secondario. Cambio cribro-legnoso. Legno secondario (omoxilo ed eteroxilo). Caule o fusto. Funzioni. Ramificazioni (simpodiale e monopodiale). Direzione, forma e consistenza. Gemma. Zona di distensione e differenziamento. Zona di struttura primaria: epidermide, corteccia e cilindro centrale (eustele e atactostele). Passaggio dalla struttura primaria alla secondaria. Zona di struttura secondaria: sughero, fellogeno, felloderma, libro secondario, cambio cribro-legnoso, legno secondario (omoxilo ed eteroxilo, cerchie annuali, legno primaverile e legno autunnale, legno a porosità anulare e diffusa). Duramen ed alburno. Differenze anatomiche tra fusto e radice. Foglia. Funzioni. Classificazione: embriofilli, catafilli, ipsofilli, antofilli, sporofilli e nomofilli. Nomofillo: disposizione sul fusto, durata, distacco, nervature, forma, stipole, guaina, picciolo e lamina. Anatomia di foglia bifacciale, equifacciale, unifacciale ed aghiforme.
ADATTAMENTI (Metamorfosi). Soppressione o riduzione di un organo. Cambiamento; eteromorfismo, appiattimento, spinificazione, tuberificazione e cirrazione. Importanza economico-farmaceutica di radice, fusto e foglie.
RIPRODUZIONE
Riproduzione agamica e riproduzione sessuale. Fiore, frutto e seme delle Angiosperme
METABOLISMO
Caratteri generali. Anabolismo e Catabolismo. Autotrofia ed eterotrofa. Chemio- e foto-autotrofa. Fotosintesi. Respirazione e fermentazione.
NUTRIZIONE ETEROTROFA
Saprofitismo, Simbiosi: mutualistica e parassitica.
CARATTERI DIAGNOSTICI
Sintesi dei caratteri diagnostici utili nel riconoscimento delle droghe vegetali a livello citologico, istologico ed anatomico.
ELEMENTI DI BOTANICA FARMACEUTICA
Monografie di alcune delle principali piante di interesse farmaceutico:
Aloe sp., Atropa belladonna., Matricaria recutita, Catharanthus roseus, Chamaemelum nobile. Cannabis sativa, Cassia sp., Cinchona sp., Digitalis purpurea, Erythroxylon coca, Eucalyptus globulus, Gentiana lutea, Glycyrrhiza glabra, Hypericum perforatum, Menta x piperita, Papaver somniferum, Rhamnus pursiana, Rheum sp., Ricinus communis, Taxus baccata, Valeriana officinalis.
Testi/Bibliografia
F. POLI, a cura di, Biologia farmaceutica: biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. 2019 PEARSON ITALIA, MILANO.
MAUGINI E. et al. Manuale di Botanica Farmaceutica, VIII ed. 2006 PICCIN PADOVA
SPERANZA, CALZONI, Struttura delle piante in immagini . Ed.Zanichelli, Bologna, 1996.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazioni in PPT
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dei risultati di apprendimento avverrà con la prova scritta seguita da una orale.
La prova scritta, con domande a risposta multipla, riguarderà argomenti di citologia, istologia ed organografia con riconoscimenti di strutture vegetali tratte dal libro consigliato (F. POLI, a cura di, Biologia farmaceutica: biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. 2019 PEARSON ITALIA, MILANO).
LA PROVA ORALE PUò ESSERE FATTA DI SEGUITO O ENTRO 365 GIORNI DA QUELLA SCRITTA.
La prova orale consistera' nel riconoscimento di alcune piante medicinali utilizzando le immagine presenti su VIRTUALE (Aloe ferox. Aloe barbadensis. Atropa belladonna. Matricaria recutita. Chamaemelum nobile. Cannabis sativa. Cassia. Cinchona. Digitalis purpurea. Erythroxylon coca. Eucalyptus globulus. Glycyrrhiza glabra. Menta piperita. Papaver somniferum. Rhamnus pursiana. Rheum. Ricinus communis. Taxus. Valeriana officinalis. Vinca del Madacascar).
Il voto finale sara' una media ponderata delle due parti.
Strumenti a supporto della didattica
Pc, PROIETTORE, presentazioni ppt, materiale su VIRTUALE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferruccio Poli