- Docente: Gabriella Teti
- Crediti formativi: 7
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gabriella Teti (Modulo 1) Francesca Della Rocca (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 08/10/2024 al 10/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/10/2024 al 10/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente: - comprende gli argomenti di anatomia microscopica e macroscopica, orientati soprattutto in senso funzionale; - è in grado di apprendere meglio i principi di Biochimica, di Fisiologia e di Patologia generale che studierà negli anni successivi; - è in grado di sviluppare quelle capacità di apprendimento dell'Anatomia umana che gli consentano di studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Per realizzare questi obiettivi lo studente ha acquisito le conoscenze di base di biologia e genetica, con particolare riferimento alla struttura, funzione, riproduzione ed evoluzione della cellula eucariote animale ed ha acquisito le nozioni di base per valutare criticamente i modelli sperimentali animali in vivo o in vitro.
Contenuti
Modulo – Biologia Animale
Unità didattica 1. Cellula eucariotica animale: unità morfo-funzionale della vita e dell’interazione viventi-ambiente
- Macromolecole biologiche: forma e funzione per nuove proprietà emergenti della vita.
- La cellula eucariotica animale: forme e funzioni specializzate per un’alta efficienza della risposta ai cambiamenti e ai trattamenti ambientali. Sistema di endomembrane biologiche: forma e funzione delle membrane per la compartimentazione e la comunicazione intra- ed inter-cellulare; distretti e organuli funzionali: struttura e funzioni del nucleo, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi; mitocondri, citoplasma, citoscheletro; giunzioni cellulari e matrice extracellulare.
Unità didattica 2. Diversità della vita animale: meccanismi dell’ereditarietà e del cambiamento biologico (cioè dell’evoluzione della vita)
- Evoluzione, Unità e Diversità dei viventi. Phyla animali.
- Processi molecolari e cellulari che generano la diversità dei viventi: duplicazione del DNA; mutazioni puntiformi; divisione e differenziamento cellulare; meccanismi di controllo della divisione cellulare; mitosi, proliferazione cellulare, clonazione e cellule staminali; meiosi, diversità genetica, evoluzione; linee somatica e germinale; cicli vitali; riproduzione sessuata, asessuata e unisessuata.
- Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche: origine e conseguenze.
- Ereditarietà e genetica: gene, allele, carattere, genotipo e fenotipo; modelli semplici di ereditarietà: genetica Mendeliana. Deviazioni dalla genetica Mendeliana: dominanza incompleta e codominanza; alleli multipli; interazione genica ed epistasi, eredità quantitativa; pleiotropia. Basi molecolari dell’ereditarietà: eredità legata al sesso; concatenazione o associazione genica; mappe geniche; imprinting genomico.
Modulo - ANATOMIA UMANA
ISTOLOGIA
TESSUTO EPITELIALE: Epiteli di rivestimento e ghiandolari (esocrine ed endocrine)
TESSUTI DI SOSTEGNO:
Connettivi (matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo)
Cartilagine
Osso
Sangue, plasma ed elementi figurati del sangue.
TESSUTI CONTRATTILI
Muscolo liscio, striato, cardiaco
TESSUTO ADIPOSO
TESSUTO NERVOSO
ANATOMIA
La terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano
LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI
APPARATO CIRCOLATORIO: cuore e pericardio. Struttura arterie, vene, capillari. Circolazione del sangue, arterie coronarie, art. aorta e polmonare. La vascolarizzazione dei principali distretti dell' organismo.
Sistema linfatico, generalità. Linfonodi, dotto toracico.
APPARATO RESPIRATORIO: generalità. Vie aeree superiori, laringe, trachea, bronchi. I polmoni e le pleure. Diaframma e muscoli intercostali
APPARATO DIGERENTE: generalità. Cavo orale, faringe, esofago, stomaco, duodeno ed intestino tenue mesenteriale. Intestino crasso Intestino retto ed ano. Fegato, colecisti e vie biliari. Circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino.
APPARATO URINARIO: rene struttura, definizione vie urinarie, vescica.
PRINCIPALI GHIANDOLE ENDOCRINE: Surrenali, tiroide e paratiroidi. Ipofisi.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Midollo spinale, Il bulbo, il ponte, il mesencefalo, il cervelletto, il diencefalo (talamo, ipotalamo, subtalamo). Gli emisferi cerebrali. Struttura della corteccia cerebrale. Principali aree della corteccia cerebrale. I nuclei della base del telencefalo. Cenni sulle meningi, sulle cavità ventricolari e sul liquido cefalo rachidiano.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: Cenni sui nervi cranici. Generalità sui nervi spinali. I plessi nervosi (cervicale, brachiale, lombare, sacrale)
SISTEMA NERVOSO VISCERALE: Parasimpatico. Ortosimpatico.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati per il modulo di Biologia Animale:
Ed. Pearson. Campbell. Biologia e genetica 12/Ed. • Con MyLab , Autori L. A. Urry - M. L. Cain - S. A. Wasserman - P. V. Minorsky - R. B. Orr (vers. cartacea ISBN 9788891905567; vers. digitale ISBN 9788891905567B)
Guida allo studio del testo
Unità didattica 1. Concetti
- 1.1-1.4 (L); 2.1-2.4 (L); 3.1-3.3 (L); 4.1-4.3 (S); 5.1-5.5 (S); 5.6 (L)
- 6.1-6.8 (S); 7.1-7.2 (S); 16.1-16.3 (L)
Unità didattica 2. Concetti
- 1.2 (S); breve dispensa del docente.
- 15.1-15.3 (S); 11.1-11.3 (S); 19.3 (S); 12.1-12.4 (S); 16.5 (L)
- 20.4-20.5; 21.2 (S)
- 13.1-13.3 (S); 14.1 -14.4 (S)
(L): lettura approfondita; (S): studio
Testi consigliati per il modulo di Anatomia Umana:
Anatomia Umana - Elementi- Arcuri et al., Ed. Edi-ermes
ANATOMIA UMANA. Martini, Tallitsch, Nath. Ed. Edises
Anatomia Umana - Fondamenti- Barbatelli et al. Edi-ermes
ANATOMIA UMANA -principi- Artico et al., Ed. Edi-ermes
ANATOMIA DELL'UOMO Ambrosi et al., Ed. Edi-ermes
Testi di consultazione
F.H. NETTER Atlante di Anatomia Umana, Ciba-Geigy Edizioni
Prometheus. Atlante di Anatomia Umana. EdiSES
J. SOBOTTA Atlante di Anatomia Descrittiva I, II, III S.E.S.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 7 CFU, basati tutti su una serie di lezioni frontali. Durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame per la verifica degli obiettivi didattici è svolta in forma scritta per il modulo di Biologia Animale e in forma orale per il modulo di Anatomia Umana. Entrambi i moduli prevedono una valutazione in trentesimi definita sulla media dei voti riportati in quesiti specifici su argomenti inerenti i principali argomenti del corso. Il voto finale sarà calcolato tramite media ponderata dei voti riportati nei due singoli moduli. Il voto ottenuto nel singolo modulo è valido fino alla sessione d'esame successiva.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.
La verbalizzazione può avvenire in assenza dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni in ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Teti
Consulta il sito web di Francesca Della Rocca
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.