- Docente: Paolo Blasi
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Farmacia (cod. 5985)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)
-
dal 01/10/2024 al 15/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze fondamentali della normativa nazionale e comunitaria, nonché degli aspetti deontologici necessari all’esercizio dell’attività professionale, con particolare riferimento alla “farmacia dei servizi”; - possiede le conoscenze e le competenze multidisciplinari utili all’espletamento di prestazioni analitiche di prima istanza, all’esecuzione di test con diagnostici in vitro, alla somministrazione di vaccini e all'utilizzo di dispositivi strumentali per i servizi di secondo livello erogabili in farmacia; - possiede le competenze relative alla sanità digitale, all’informatica sanitaria e gestionale.
Contenuti
L’evoluzione della professione del farmacista e dell’attività delle farmacie nell’ambito delle cure primarie: la nascita della cosiddetta Farmacia dei Servizi. Gli obiettivi della Farmacia dei Servizi, le nuove funzioni assistenziali erogate e l’integrazione con le attività sul territorio del Servizio Sanitario Nazionale. Il quadro normativo: Legge n. 69/2009, D.lgs. n. 153/2009 ed i decreti attuativi (D.M. del 16.12.2010 e del 8.7.2011). I servizi erogabili delle farmacie dopo la pandemia Covid-19.
Testi/Bibliografia
Agnello et al., Evoluzione della Farmacia dei Servizi. Prevenzione attiva e gestione delle cronicità (Prezioso Consulting srls) 2022.
Appunti delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto sugli argomenti trattati durante il corso. Domande a risposte multiple.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico mostrato a lezione disponibile nell'applicativo "virtuale".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Blasi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.