B2829 - GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DELLA FARMACIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Roberto Romagnoli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - ha acquisito i principi di farmacoeconomia e di economia sanitaria, nonché di management in sanità; - ha acquisito i principi fondamentali della gestione e dell’analisi economico-finanziaria aziendale nonché delle regole di natura organizzativa interna all'azienda farmacia; - possiede abilità comunicative ed un appropriato linguaggio tecnico degli ambiti della gestione aziendale.

Contenuti

  1. i diversi modelli di impresa -
  2. il canale distributivo delle farmacie - una fotografia del mercato -
  3. l'impresa Farmacia - un modello di impresa unico -
  4. canali distributivi a confronto: punti di forza e punti di debolezza della Farmacia -
  5. il sistema di marketing per il canale delle farmacie -
  6. elementi base della gestione finanziaria per l'impresa Farmacia -
  7. il category management per la farmacia -
  8. la fedeltà dei consumatori in Farmacia -
  9. l'organizzazione del personale in Farmacia -

Testi/Bibliografia

- 2023 - gli strumenti della pubblicità - marchio e logo come strumenti di promozione e di identità sociale - AMON Editore

- 2022 - il marketing degli integratori - MAGGIOLI Editore

- 2010 - il marketing in Farmacia - MAGGIOLI Editore

- 2008 - il mercato degli integratori - MAGGIOLI Editore

Metodi didattici

lezione frontale con didattica in aula.

sviluppo moduli didattica e workshop finale 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

diapositive e libri di testo programmati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Romagnoli

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.