- Docente: Emil Malucelli
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Emil Malucelli (Modulo 1) Tiziano Rovelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/04/2025 al 20/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/10/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - acquisisce le nozioni dell'informatica di base per potere utilizzare il calcolatore in rete con i più comuni software applicativi e per l'uso di banche dati per la ricerca scientifica; - conosce le basi di statistica tali da permettergli di comprendere e utilizzare i metodi fondamentali per l’analisi statistica di risultati sperimentali, funzionali alla comprensione di una parte delle discipline in cui è articolato il Corso di Laurea. In particolare lo studente sarà in grado di utilizzare la statistica descrittiva, il calcolo delle probabilità e alcuni test di inferenza statistica; - è in grado di applicare le conoscenze acquisite nei corsi successivi e per la soluzione dei problemi propri della professione.
Contenuti
Modulo Acquisizione di capacità Informatiche
Introduzione all'informatica, hardware, software, licenze software.
Le telecomunicazioni: storia, grandezze analogiche e digitali, le generazioni di telefonia mobile. Internet, le origini, la navigazione in internet. I motori di ricerca: principi di funzionamento ed esempi. Il deep web, il dark web.
L'intelligenza artificiale (AI), composizione dell'AI, esempi di AI. Big Data e AI. L'AI in ambito farmaceutico.
Search Engine Optimisation (SEO), principi di funzionamento, la SEO e l'AI.
I social network.
La sicurezza informatica. Gli illeciti si internet. Principali regole di sicurezza informatica. L'Internet Service Provider (ISP). Responsabilità dell'ISP nel caso di illeciti informatici.
Il Personal Computer e le sue componenti, la legge di Moore. le performance del PC, panoramica sulle interfacce del PC, le unità di memorizzazione dei PC (HDD e SSD), i dischi ottici, i dischi di rete, il cloud, le diverse tecnologie e le principali caratteristiche dei monitor per PC.
Le interfacce di rete (ethernet, wi-fi, bluetooth). Connettività: diretta, dial-up, ADSL, fibra ottica, WiMAX, satellitare. La classificazione delle reti, il GARR, EDUROAM, indirizzi Internet ipv4 e ipv6. IP statici, dinamici, pubblici, privati. Il DHCP. I domini e il DNS.
I principali dispositivi di rete (modem ADSL, hub, switch, bridge, router).
I principali servizi di rete (gateway, DNS, NAT).
Modulo Elementi di bio statistica
Statistica descrittiva: raggruppare dati, distribuzioni di frequenza, indici di tendenza centrale e indici di dispersione
Calcolo delle Probabilità: definizione assiomatica di probabilità e relativi teoremi. Eventi dipendenti e indipendenti. Probabilità condizionata.
Variabili casuali aleatorie: funzione di probabilità, funzione di ripartizione e di densità, variabile casuale standardizzata, distribuzione normale (gaussiana), distribuzione normale standardizzata, utilizzo delle tabelle per il calcolo dell’area sottesa alla distribuzione normale.
Statistica inferenziale: distribuzione delle medie campionarie, teorema del limite centrale, intervalli di confidenza, test di ipotesi: test di Student (datti appaiati e gruppi indipendenti)
Regressione e correlazione lineare. Correlazione lineare di Pearson, regressione lineare, r quadro per la dimensione dell'effetto.
Testi/Bibliografia
Capacità informatiche
https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=25692#section-3
Dennis P. Curtin ed altri, Informatica di base, Mc Graw Hill
Biostatistica
Il docente renderà disponibile tutto il materiale presentato a lezione.
Per integrare è consigliato il testo:
Elementi di statistica medica, P. B. Lantieri, D. Risso, G. Ravera, Mc Graw Hill
Metodi didattici
Capacità Informatiche
Lezioni riguardanti i singoli moduli , posta elettronica e faq, autoapprendimento utilizzando il Web.
Biostatistica
Lezioni frontali con supporto di diapositive e all'occorrenza lavagna per le spiegazioni matematiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Capacità informatiche
L'esame consiste di 30 domande a risposta multipla da completare al terminale in 30 minuti. Le risposte corrette valgono 1 punto, quelle sbagliate 0. L'idoneità si ottiene totalizzando almeno 16 punti.
Elementi di Biostatistica
L'esame consiste di un test scritto con 19 domande così divise:
10 domande di teoria a risposta multipla con 4 risposte di cui una sola corretta. (1 punto per ogni risposta corretta)
5 brevi esercizi a risposta multipla con 4 risposte di cui una solo corretta (2 punti per ogni risposta corretta)
3 esercizi da svolgere integralmente (4 punti per ogni esercizio)
La somma dei punti che si potrà ottenere sarà di 32 e l’idoneità si ritiene acquisita con un minimo di 18 punti.
Strumenti a supporto della didattica
Capacità informatiche
PC e videoproiettore per le lezioni, postazioni PC disponibili per l'autoapprendimento.
I moduli oggetto del corso sono fruibili attraverso: le trasparenze di lezione su Insegnamenti On Line e servizio di e-learning (https://iol.unibo.it/course/view.php?id=40991) previa registrazione con credenziali istituzionali, come sarà illustrato durante la prima lezione del corso.
Biostatistica
esercitazioni in aula con applicazione dei concetti trattati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emil Malucelli
Consulta il sito web di Tiziano Rovelli