B2798 - RICERCA APPLICATA E VALUTAZIONE NEI CONTESTI SCOLASTICI E DI COMUNITA'

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giulia Balboni
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 5961)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’attività formativa, lo studente: - Conosce le principali teorie e tecniche dei test nell’ambito scolastico e di comunità; - Conosce i principali test nell’ambito scolastico e di comunità; - Conosce le principali tecniche di analisi di dati quantitativi e qualitativi; - È in grado di utilizzare e proporre test psicologici nell’ambito scolastico e di comunità; - È in grado di progettare e realizzare ricerche quantitative e qualitative.

Contenuti

Il corso intende presentare presentare i principi fondamentali delle teorie e tecniche dei test per fornire agli studenti le competenze necessarie per selezionare e utilizzare un test psicologico appropriato nell’ambito della Psicologia scolastica e di comunità

- Test psicologici: caratteristiche, problematiche nella somministrazione e regole deontologiche

- Punteggi ponderati e intervallo di confidenza: proprietà e loro utilizzo in psicologia scolastica e di comunità

- Validità e attendibilità di un test psicologico: metodi di indagine e utilità delle informazioni acquisite

- Test psicologici di intelligenza, comportamento adattivo e qualità della vita

 

Testi/Bibliografia

- Lovett, B. J. (2023). Practical Psychometrics. A guide for test users. The Guildford Press. Capitoli: 1, 3, 4, 5.

− Coscarelli, A., & Balboni, G. (2014). Qualità della vita di individui con disabilità intellettiva: Modelli teorici, strumenti di valutazione e scelte cliniche. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2, 183-209. https://doi.org/10.1449/77634

− Balboni, G. (2019). Comportamento adattivo e Diagnostic Adaptive Behavior Scale. In S. Besio & R. Caldin (a cura di), La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline (pp.109-120). Guerini Scientifica.

− Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1997). I test psicologici. Il Mulino. Capitoli: 1, 5

− Slide utilizzate in aula e disponibili in Virtuale.

Metodi didattici

Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni specifiche ai contesti scolastici e di comunità con materiale fornito dalla docente .

Nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale (3/5 domande) e prevede il raggiungimento dell'idoneità.

La prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali.

Tutti gli argomenti del corso potranno essere oggetto d'esame e avranno tutti lo stesso peso.

Durante l’esame non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici, fatta eccezione per gli studenti con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento e per gli studenti con disabilità ai quali è consentito l'uso di ausili e supporti.

Gli studenti di madrelingua non italiana possono sostenere l'esame in lingua inglese e utilizzare testi in lingua inglese, previo accordo con il docente.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Gli studenti con disabilità o Disturbo Specifico dell’Apprendimento devono contattare in tempo utile la docente per definire modifiche alle modalità di verifica.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint, discussioni guidate, articoli scientifici e altri materiali forniti dal docente e resi disponibili nella piattaforma virtuale.

Policy sull'uso di Strumenti Tecnologici in classe

- Gli studenti non possono utilizzare in classe dispositivi portatili (cellulari, macchine fotografiche, ecc.) senza l'esplicito permesso del professore.

- I computer devono essere usati solo per prendere appunti.

- Gli studenti che hanno bisogno di utilizzare registratori vocali per le lezioni devono ottenere l'autorizzazione esplicita del professore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Balboni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.