- Docente: Michela Mazzetti
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 21/11/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente apprende le procedure e la metodologia relative allo studio del comportamento e dei processi comunicativi.
Contenuti
Nell'ambito del Laboratorio di Psicologia generale verranno approfonditi i seguenti argomenti, in complementarità con il corso di Psicologia generale, attraverso la presentazione, la discussione e la sintesi di articoli scientifici e attraverso esercitazioni mirate ad aumentare la consapevolezza dello studente:
1. Metodologia della ricerca in psicologia: misure comportamentali, soggettive e fisiologiche. Metodi di rilevazione psicofisiologica, comportamentale e self report.
2. Gli stati di coscienza: l'attivazione fisiologica e il ciclo sonno-veglia. Le diverse fasi di sonno e le loro funzioni. I disturbi del sonno.
3. La risposta emozionale: i circuiti della sopravvivenza e le basi cerebrali della consapevolezza emozionale. Le funzioni intra- e inter-soggettive delle emozioni.
4. La comunicazione sanitaria e l'aderenza terapeutica:
Il ruolo dei fattori individuali, sociali e relazionali nell'educazione alla salute del singolo e della collettività.
Testi/Bibliografia
Testo di riferimento:
Turatto M. (a cura di). PSICOLOGIA GENERALE. Mondadori, 2018 (capitoli metodologia, sonno e sogno, emozioni).
Nel corso delle lezioni verranno inoltre indicati e discussi articoli di ricerca inerenti gli argomenti del corso.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, discussione di articoli ed esercitazioni pratiche svolte in aula dagli studenti in modo individuale o in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Laboratorio di Psicologia generale fornisce un'idoneità, necessaria alla verbalizzazione del CI in Psicologia generale (il voto del CI sarà quello risultante dall'esame sostenuto in Psicologia generale, corso tenuto dal Prof. Paolo Maria Russo).
Per ottenere l'idoneità al Laboratorio, gli studenti/le studentesse dovranno partecipare alle due esercitazione pratiche proposte in aula dalla docente. Le giornate in cui si terranno le esercitazioni saranno il 22 e il 29 novembre.
Nel caso in cui non riuscissero a partecipare alle esercitazioni, gli studenti/le studentesse, per ottenere l’idoneità, dovranno inviare alla docente un elaborato critico di commento a uno degli articoli che verranno comunicati nel corso delle lezioni e caricati su virtuale e che avranno per oggetto gli argomenti del corso.
In particolare, dovrà essere prodotto un breve riassunto della ricerca oggetto dell'articolo, i punti di forza e i limiti della metodologia impiegata, le ricadute applicative/assistenziali dei risultati.
Esempi di commento e format da utilizzare verranno forniti durante le lezioni e caricati su virtuali.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive al PC, software per illustrare i compiti sperimentali, esercitazioni su test psicologici.
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente (in versione pdf) su VIRTUALE, prima di ogni lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Mazzetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.