- Docente: Andrea Serraino
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Serraino (Modulo 1) Teresa Gazzotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/02/2025 al 22/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/05/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce la terminologia e i principi della sicurezza alimentare e della rintracciabilità, l'inquadramento normativo sulla sicurezza alimentare e sulla rintracciabilità, le normative cogenti sulla rintracciabilità e sulla sicurezza alimentare, le principali problematiche di sicurezza nelle filiere alimentari e in particolare dei prodotti lattiero-caseari.
Contenuti
L'insegnamento fa parte del C.I .“Sicurezza e Igiene Alimentare”, c il Docente verbalizzante il C.I è il Prof. Marcello Trevisani
L’insegnamento è costituito da due moduli.
Modulo 1: si compone di lezioni frontali e di lezioni pratiche
a. Lezioni frontali
Le lezioni frontali sono dedicate a spiegare l’igiene e tecnologia del latte e dei prodotti lattiero caseari a partire dalla produzione primaria fino alla distribuzione. Verranno affrontate le tematiche relative ai parametri utili ai fini ispettivi: cellule somatiche, carica batterica totale, punto di congelamento, pericoli fisici, chimici e biologici, le tecnologie di trattamento e trasformazione del latte, le criticità dal punto di vista della sicurezza alimentare e i metodi per la loro gestione.
b. Lezioni pratiche
Le lezioni pratiche sono svolte in gruppi presso la stalla e il caseificio didattico. Gli studenti devono portare il proprio camice; gli altri DPI verranno forniti dal docente.
1. Analisi dei pericoli presenti nella filiera lattiero casearia;
2. Analisi dei flussi nella stalla e nel Caseificio didattico del DIMEVET e identificazione dei CCP applicabili;
4. identificazione dei requisiti legislativi applicabili alla filiera lattiero casearia..
Modulo 2: Regolamento CE 178/2002, in particolare definizioni e articoli relativi alla legislazione alimentare in generale (EFSA, RASFF, analisi del rischio, principio di precauzione, requisiti di sicurezza degli alimenti e dei mangimi e rintracciabilità).
Principi base relativi alla rintracciabilità interna ed alla rintracciabilità nella filiera alimentare.
Normative relative all’etichettatura dei prodotti alimentari
Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti carnei di origine suina e bovina e delle uova
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata [http://corsi.unibo.it/magistralecu/MedicinaVeterinaria/syllabi-e-day-one-competences-degli-insegnamenti]Testi/Bibliografia
Modulo 1: Igiene e tecnologie degli alimenti di origine animale Nuova edizione 2012 di Giampaolo Colavita Le Point Veterinaire Italie.
Modulo 2: Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile nell'apposito sito web https://iol.unibo.it [https://iol.unibo.it/] oppure collegandosi al sito web del docente: https://www.unibo.it/sitoweb/teresa.gazzotti/didattica.
Le ultime versioni consolidate delle norme europee discusse nell’ambito del programma sono reperibili nel sito https://eur-lex.europa.eu/
Metodi didattici
lezioni frontali, lavoro di gruppo, visite guidate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici del corso: (1) conoscere la terminologia utilizzata in sicurezza alimentare ed essere capaci di esprimersi correttamente; (2) conoscere i parametri igienico sanitari fissati dalla normativa; (3) i metodi di trasformazione e trattamento del latte; (4) essere in grado di analizzare i processi produttivi e di identificare correttamente le criticità di un processo e i metodi per assicurarne la gestione; (5) conoscere i principi base relativi alla sicurezza alimentare, alla rintracciabilità ed all’etichettatura dei prodotti alimentari
Gli studenti hanno a disposizione due opzioni per sostenere l'esame:
a) lo svolgimento di tre prove scritte in itinere;
b) un esame orale al termine del corso
a) Prove scritte
Le tre prove in itinere scritte sono strutturate in questo modo:
- Due prove relative al modulo 1
- Una prova relativa al modulo 2
Lo scopo della prova scritta è valutare che lo studente possegga un bagaglio nozionistico adeguato relativo ai contenuti affrontati nel corso.
Modulo 1: In due momenti durante il modulo vengono programmati test scritti con 10 domande tipo Multiple Choice Questions; le domande vertono sulla parte di programma svolto fino a quel momento. Ogni domanda a risposta multipla ha tre alternative e una sola risposta esatta. Il punteggio può essere 0 (zero) oppure 1 (uno). La risposta non data è considerata errata. Vengono calcolati nel punteggio finale solo i quesiti in cui almeno il 33% degli studenti abbia risposto correttamente; qualora più del 33% degli studenti non risponda correttamente alla domanda, la domanda viene annullata e il punto relativo assegnato a tutti gli studenti; l'argomento oggetto della domanda viene ripreso nelle lezioni successive. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 20 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Modulo 2: sono proposti 20 quesiti di cui 15 di tipo chiuso (1 punto per risposta corretta, 0 per nessuna risposta o risposta errata) e 5 a risposta aperta (da 1 a 3 punti per risposta corretta, 0 per nessuna risposta, -1 per risposta errata). Il tempo a disposizione è di circa 40 minuti. Il voto viene espresso in decimi e concorre per un terzo al voto finale.
b) Prova orale
Studenti che non hanno svolto o non hanno superato i test in itinere: lo scopo della prova orale è verificare l’apprendimento delle nozioni di base e la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La prova orale di 30 minuti trae spunto da almeno due argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali e allo studente è chiesto di contestualizzare gli argomenti ed analizzare le motivazioni che rendono necessaria l'applicazione di una determinata norma. I criteri per valutare l'acquisizione delle conoscenze/competenze sono: i) comprensione dell’allievo rispetto ai singoli argomenti richiesti; ii) capacità di collegamento e confronto tra i diversi aspetti e contenuti trattati; iii) capacità di applicare le conoscenze teoriche ad un contesto di sicurezza alimentare; iv) capacità di esposizione e proprietà di linguaggio.
La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto. Gli studenti con DISABILITA’ o DSA dovranno contattare il docente per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale. Lo faranno per email, inserendo in C/C il personale di riferimento da cui sono seguiti in facoltà
Il docente vebalizzante è il Prof. Trevisani
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico è costituito dalla normativa vigente, dal materiale messo a disposizione degli studenti tramite il sito web, e da una raccolta di documenti tecnici e scientifici messi a disposizione del docente e finalizzati allo svolgimento delle lezioni pratiche e all'approfondimento; verranno effettuate visite guidate presso strutture di produzione che abbiano sviluppato sistemi di rintracciabilità avanzati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Serraino
Consulta il sito web di Teresa Gazzotti