- Docente: Giampiero Pagliuca
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 5984)
-
dal 24/02/2025 al 04/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le alterazioni e le adulterazioni alimentari e le modalità di rivelazione di sostanze tossiche negli alimenti di origine animale; acquisisce le competenze sul campionamento per l'analisi chimica ed è in grado di valutare un rapporto di analisi.
Contenuti
Cenni sulla composizione chimica degli alimenti di origine animale. Trasformazioni chimiche a carico dei principi nutritivi. Contaminazione chimica degli alimenti. Analisi chimica degli alimenti di origine animale. Campionamento, omogenizzazione, preparazione del campione, analisi. Criteri di validazione di un metodo analitico. Principali tecniche analitiche strumentali: spettrometria, cromatografia. Esempi di applicazioni.
Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito dal materiale messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/giampiero.pagliuca
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali verranno sviluppati i concetti e le problematiche connesse alla valutazione di sostanze chimiche indesiderate negli alimenti di origine animale.
Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicata la stessa ora di esercitazione. L' obiettivo delle lezioni pratiche è quello di approfondire i temi trattati durante le lezioni frontali favorendo la discussione anche attraverso sondaggi, quiz ed esercizi applicativi in sottogruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici:
· Comprendere gli aspetti legati alla presenza di sostanze chimiche indesiderate negli alimenti di origine animale
· Valutare le problematiche della presenza delle sostanze chimiche indesiderate in rapporto alla composizione dell'alimento stesso
· Comprendere gli aspetti analitici al fine di porre in modo corretto il quesito richiesto al laboratorio di analisi
· Interpretare correttamente un rapporto del laboratorio di analisi
La valutazione dello studente relativa all'insegnamento “Bromatologia ed Metodi di Analisi degli Alimenti ” consta in due prove in itinere e di una prova orale.Valutazione formativa: due prove in itinere
L'obiettivo delle prove in itinere è quello di consentire allo studente di verificare il proprio grado di apprendimento dei concetti impartiti durante i corso e di evidenziare le eventuali lacune da colmare. Le prove non costituiscono uno sbarramento per l'esame orale, ma potranno essere oggetto di discussione in quella sede.
Nelle prove in itinere sono proposti 30 quesiti tipo Multiple Choice Questions. Ogni risposta esatta vale 1 mentre gli errori o le risposte non date hanno valore 0.
Lo studente riceve una valutazione secondo i seguenti criteri riferiti all'esito della prova della classe:
· A - molto al si sopra della media
· B - al di sopra della media
· C - nella media
· D - al di sotto della media
· E - molto al di sotto della media
I test vengono corretti e discussi in classe. Vengono comunicati il valore medio globale e gli argomenti che hanno causato le maggiori criticità.
Valutazione sommativa: prova orale
La prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso. In particolare saranno oggetto di valutazione i seguenti punti:
• Proprietà di linguaggio
• Capacità di esposizione dei concetti
• Capacità di fare collegamenti
Criteri di gradazione del voto
- Preparazione su un numero limitato di argomenti. Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente. Proprietà di linguaggio complessivamente corretta (18-19)
- Preparazione su un numero limitato di argomenti. Capacità di analisi autonoma. Proprietà di linguaggio corretta (20-24)
- Preparazione su un numero ampio di argomenti. Capacità di compiere scelte autonome di analisi critica. Padronanza della terminologia specifica (25-29)
- Preparazione esaustiva degli argomenti. Capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento. Piena padronanza della terminologia specifica (30-30L)
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio di presentazioni Power Point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampiero Pagliuca
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.