- Docente: Giovanni Lorenzo Scotto
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 08/04/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi.
Contenuti
Le basi dell’assistenza infermieristica in area pediatrica:
- l’infermiere pediatrico e l’infermiere specialista in area pediatrica,
- il concetto di Family Centred Care(FCC) e la sua applicazione in ambito clinico,
- le cure in ambito materno infantile e le figure coinvolte nel team multidisciplinare,
- la carta dei diritti del bambino in ospedale,
- le età della pediatria.
La gravidanza, il parto ed i primi giorni di vita:
- l’assistenza infermieristica al neonato fisiologico,
- assistenza alla famiglia ed al neonato fisiologico nei primi giorni di vita,
- la dimissione del neonato e della madre, linee guida per la dimissione e ruolo dell’infermiere nell’educazione dei caregivers, strategie per la prevenzione di SIDS in ospedale ed a casa.
Assistenza infermieristica:
- ittero neonatale
- neonato ipoglicemico
- neonato con calo ponderale non fisiologico .
Neonato con patologia alla nascita:
-Classificazione dei neonati: età gestazionale e percentili,
-il parto di un neonato prematuro, implicazioni organizzative e necessità assistenziali,
-il neonato prematuro nelle prime ore di vita
- la rilevazione ed il monitoraggio dei parametri vitali,
-assistenza infermieristica del neonato ricoverato in TIN,
-alimentazione enterale e parenterale.
Assistenza infermieristica nelle più frequenti patologie neonatali che richiedono trattamento intensivo:
-distress neonatale, apnee del pretermine, ruolo dell’infermiere nella prevenzione della broncodisplasia,
- Neonato settico: Assistenza infermieristica e ruolo dell’infermiere nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza(ICA),
- Neonato con patologia del SNC: encefalopatia ipossico ischemica, convulsioni neonatali, sindrome di astinenza neonatale,
Assistenza infermieristica al neonato nei primi mesi al lattante ed alla famiglia:
- linee guida sul divezzamento e la corretta alimentazione ,
- assistenza infermieristica al paziente con bronchiolite,
- assistenza infermieristica al lattante con diarrea e disidratazione,
- il bambino con patologia cronica, educazione dei caregivers ed assistenza domiciliare,
Assistenza infermieristica pediatrica:
pianificazione infermieristica volta ad intraprendere interventi educativi, curativi e riabilitativi per rispondere ai più frequenti problemi di salute del bambino, dell’adolescente e della sua famiglia.
-Assistenza infermieristica al bambino con febbre e convulsioni febbrili,
-assistenza infermieristica al bambino con insufficienza renale,
-assistenza infermieristica al bambino con gastroenterite,
-diabete mellito nel paziente pediatrico,
-epilessia in età pediatrica.
La terapia farmacologica in età pediatrica e neonatale:
- Cenni di farmacocinetica e farmacodinamica neonatale e pediatrica,
- le vie di somministrazione,
- principali raccomandazioni di società scientifiche e raccomandazioni di farmacovigilanza in merito alla somministrazione dei farmaci in TIN, l’utilizzo nella pratica clinica,
- abilità di calcolo, diluizioni e proporzioni dei farmaci (calculation skill),
- strumenti e strategie per ridurre il rischio d’ errore nella somministrazione della terapia in pediatria.
il dolore del paziente pediatrico e del neonato:
-La prevenzione del dolore,
-scale di misurazione del dolore ed applicazione clinica,
-la riduzione del dolore, strategie farmacologiche e non.
Testi/Bibliografia
Badon P., Cesaro S., “Assistenza infermieristica in pediatria”. CEA, Rozzano, 2015.
In alternativa
Marchioni, Salerno, Scalorbi,"Infermieristica in area materno infantile". Mc Grawhill.
Eventuali approfondimenti:
Di Giacomo P., Rigon L.A., “Assistenza infermieristica e ostetrica in area materno-infantile”. CEA, Milano, 2016.
Badon P., Zampieron A., “Procedure infermieristiche in pediatria” . CEA, Rozzano, 2016.
Metodi didattici
Lezione frontale interattiva e discussione dei casi e delle tematiche trattate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Lorenzo Scotto