- Docente: Manuela De Rosa
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 01/04/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi.
Contenuti
Al termine del corso lo studente saprà:
- Definire le principali fasi dell'accrescimento e sviluppo cognitivo-relazionale del bambino.
- Definire e identificare il neonato con anomalie del peso e/o dell'età gestazionale.
- Conoscere e identificare i principi per una relazione positiva con il bambino e i genitori.
- Saper pianificare ed effettuare interventi preventivi, curativi e riabilitativi in relazione ai problemi assistenziali più complessi riscontrabili in età pediatrica con particolare riferimento a: diabete mellito di tipo I, cheto acidosi e ipoglicemia/iperglicemia, terapia insulinica, dieta e attività fisica; termoregolazione, febbre e convulsioni; insufficienza renale acuta/cronica e dialisi peritoneale; gastroenteriti ed al reflusso gastroesofageo; polmoniti, bronchiolite e asma bronchiale; bambino sottoposto ad intervento chirurgico; oncoematologia pediatrica e dolore; malattie incurabili e/o gravi disabilità che necessitano di cure palliative
- Definire le principali implicazioni infermieristiche nella somministrazione della terapia in età pediatrica.
- Conoscere gli elementi essenziali del triage ed emergenze pediatriche.
- Definire le principali implicazioni infermieristiche nell’accoglienza del bambino o minore con sospetto abuso
Testi/Bibliografia
- De Rosa M., Guerra C.C., Martelli B. Manuale di infermieristica pediatrica. con focus sul ruolo dell'infermiere nei diversi contesti di Monduzzi editore, 2024
-
Marchioni G., Salerno S., Scalorbi S., Quarella P. "INFERMIERISTICA IN AREA MATERNO INFANTILE". McGraw-Hill Education, Milano, 2014
-
Badon P., Cesaro S., “Assistenza infermieristica in pediatria”. CEA, Rozzano, 2015.
-
Wilkinson J.M.; Processo infermieristico e pensiero critico ; CEA 3 ° ed.; Milano 2013
-
NANDA International; Diagnosi Infermieristiche, Definizioni e classificazione 2021-23; CEA; Milano 2018
-
Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere 2 ed. Ledonne - Tolomeo; CEA Milano 2014
Metodi didattici
Lezione frontale, interattiva e discussione delle tematiche trattate, discussione casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici
Per richieste di chiarimento contattare la Docente via Teams o fissando un appuntamento inviando una mail.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Teams e Zoom per l'erogazione della didattica a distanza.
Aule virtuali per esercitazioni a piccoli gruppi.
PC e videoproiettore, per lezioni in presenza.
Slide selezionati dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela De Rosa
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.