- Docente: Valentina Biagioli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Valentina Biagioli (Modulo 1) Fabio Nanni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/04/2025 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le principali conoscenze che evidenziano la buona pratica nei processi clinico-assitenziali e organizzativi. Conosce la metodologia per reperire evidenze da applicare nell'agire professionale.
Contenuti
- Il paradigma Evidence Based Pratice
- Definizione, metodi e strumenti dell’Evidence-Based Nursing (EBN)
- La piramide delle evidenze
- Le fonti secondarie: revisioni, metanalisi e linee guida
- Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche
- Formulare il quesito di ricerca
- Il modello PICO e le sue varianti
- Analisi critica di un articolo di ricerca
- Le principali banche dati di letteratura scientifica (ILISI, MEDLINE-Pubmed, CINHAL, Cochrane Library, JBI, Scopus, Web of Science, TRIP database, UpToDate)
- Strategie di ricerca e rappresentazioni grafiche
- Trasferibilità dei risultati della ricerca nella pratica clinica
Testi/Bibliografia
- Chiari, P., Mosci, D., Naldi, E., & Centro Studi EBN (2011). Evidence-based clinical practice: La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (2. ed.). Milano: McGraw-Hill.
- Polit, D.F., & Tatano Beck, C. (2014). Fondamenti di ricerca infermieristica. Milano: McGraw Hill.
Nel corso delle lezioni verrà fornito ulteriore materiale didattico a cura dei docenti, reso disponibile sul sito del corso
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula, individuali ed in piccoli gruppi, mirate a trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da cercare nella letteratura scientifica attraverso l’interrogazione delle principali banche dati in ambito infermieristico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
La votazione sarà così definita:
- 30-30L → Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione.
- 25-29 → Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica.
- 20-24 → Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su limitate questioni, espressione in linguaggio corretto.
- 18-19 → Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto.
- < 18 → Mancata preparazione sugli argomenti principali del corso, espressione in linguaggio non corretto.
La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nei regolamenti di Ateneo (che si invita a consultare) e secondo eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli Organi accademici.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici (PowerPoint) unitamente al collegamento a banche dati tramite Proxi Unibo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Biagioli
Consulta il sito web di Fabio Nanni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.