B2713 - LABORATORIO AUDIOVISIVO PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE II

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Carlo Prevosti
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio intende approfondire contenuti e strumenti presentati agli studenti nell’omonimo laboratorio svolto al primo anno, ampliando il ventaglio di competenze pratiche nello sviluppo di contenuti multimediali nell’ambito delle attività di comunicazione e relazione con gli stakeholders di soggetti pubblici e realtà a vocazione sociale. Nello specifico si proporranno agli studenti modelli e strumenti di produzione avanzata di contenuti in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di comunicazione in coerenza con le logiche degli attuali ecosistemi mediali, le modalità di fruizione da parte del pubblico, le implicazioni di natura etica collegate alla realizzazione di prodotti mediali di utilità pubblica e sociale. Al termine del seminario gli studenti sono in grado di progettare ed implementare strategie di comunicazione avanzate, integrate e multipiattaforma, in coerenza con gli obiettivi informativi e comunicativi di soggetti pubblici ed enti a vocazione sociale; sono in grado di utilizzare attrezzature specifiche di produzione audiovisiva di cui conoscono le principali modalità di funzionamento; sanno realizzare prodotti audiovisivi volti a comunicare contenuti di rilevanza ed utilità pubblica e sociale.

Contenuti

-Come funziona il linguaggio audiovisivo.
-Narrazione: dall'idea alla sceneggiatura sceneggiatura.
-ABC di regia: inquadrature, i movimenti di macchina, raccordi, ellissi, regole e convenzioni.
-Basi di montaggio, post produzione video e audio.
-Evoluzione tecnica e tecnologica, nuove tecnologie, effetti speciali.
-Tecnica della ripresa.
-Introduzione ai software di montaggio e post produzione.
-Realizzazione autonoma di un progetto di comunicazione sociale.

Testi/Bibliografia

consigliati:

Poletti, Stefano, Il manuale del videomaker, Hoepli 2021

Corsi, Michele, Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale, Hoepli 2017

Field, Syd, La sceneggiatura Lupetti, 1991

Aimeri, Luca, Manuale di Sceneggiatura cinematografica, Utet, 2011

Telolli, Maurizio Teo, Visivo audiovisivo multimediale, Dino Audino 2018

Christopher J Bowen, Roy Thompson, La grammatica del montaggio, Dino Audino 2015 

Roberto Bernocchi, Alberto Contri Alessandro Rea, Comunicazione sociale e media digitali, Carocci 2018

 

Metodi didattici

Lezioni frontali + esercitazioni pratiche a tema

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Prevosti