- Docente: Francesca Milano
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
-
dal 11/10/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio intende fornire competenze avanzate per la scrittura e la produzione di contenuti informativi di tipo multimediale per diversi contesti mediali e digitali. Al termine del laboratorio lo studente: è in grado di svolgere un lavoro di inchiesta e di produrre contenuti long-form multimediali; si sa misurare con l’uso e la verifica delle fonti; ha acquisito padronanza degli strumenti per la produzione di contenuti audiovisivi per il web e le principali piattaforme; ha familiarità con diverse case histories relative a inchieste giornalistiche realizzate con strumenti digitali.
Contenuti
Scrivere e più in generale fare informazione oggi richiede competenze diverse a seconda del media che si utilizza. Durante il laboratorio verrà analizzato come cambia il modo di fare giornalismo in base al mezzo di informazione: carta stampata, web, social, radio, tv, podcast, newsletter.
Si partirà dalle regole base del giornalismo "tradizionale", che valgono tutt'oggi e che sono la bussola del lavoro giornalistico, e si ragionerà insieme su come applicarle ai nuovi media.
Per ogni mezzo di informazione verranno individuati il linguaggio da utilizzare, le skills da avere, i dati relativi all'utilizzo, gli errori da non commettere e le regole da seguire.
Saranno analizzate best pratice italiane e straniere per comprendere quali sono le modalità migliori per fare informazione attraverso i media digitali.
Sarà affrontato il tema del ruolo delle testate giornalistiche e dei singoli giornalisti.
Come obiettivo finale, anche in termini di valutazione, il corso mira a far realizzare agli studenti un prodotto giornalistico digitale (podcast, copertura social di un evento o simile).
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Diritto dell'informazione e dei media - di C. Melzi d'Eril, O. Pollicino, G. E. Vigevani, M. Bassini e M. Cuniberti. Ed. Giappichelli 2022
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni di gruppo, simulazioni e project work.
L'obiettivo finale è quello di far realizzare agli studenti un prodotto giornalistico digitale (podcast, copertura social di un evento o simile).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Vista la modalità di organizzazione del laboratorio, per l’acquisizione delle competenze previste è obbligatoria la frequenza. La valutazione avviene secondo le seguenti modalità:
Progetto di gruppo e presentazione: 50%
Paper finale (prova scritta): 50%.
Per il progetto di gruppo gli studenti dovranno produrre un prodotto giornalistico digitale (podcast, copertura social di un evento o simile).
Strumenti a supporto della didattica
Articoli, case study.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Milano