B2651 - INDUSTRIA CULTURALE E MUTAMENTO SOCIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Martignani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è quello di comprendere e interpretare alcune trasformazioni sociali (inerenti gli ambiti politici, economici e culturali) attraverso il contributo critico offerto dagli oggetti prodotti dall’industria culturale (film, romanzi, serie TV). Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere storicamente e culturalmente la complessa relazione tra rappresentazione e realtà sociale, con particolare riferimento alla capacità di perfezionare la critica all’ordine esistente e di individuare nella letteratura e nelle forme della rappresentazione la possibilità di immaginare scenari sociali alternativi ed inediti. In questo senso i prodotti dell’industria culturale non rappresentano soltanto espressione di logiche di mercificazione ma anche un insieme di oggetti da interpretare per considerare i cambiamenti intervenuti nella società.

Contenuti

Genesi e sviluppo dell’industria culturale; trasformazioni nella rappresentazione e introduzione di nuove forme espressive; modifica nella relazione tra arte e società; rilancio della critica sociale.

Lezioni previste:

1. Industria culturale
2. Industria culturale e società digitale
3. Riproducibilità tecnica
4. Le dimensioni della sociologia della rappresentazione
5. Produzione, mediazione e ricezione culturale da punti di vista molto particolari: Alberto Fortis, Carmelo Bene e gli Skiantos
6. La sociologia alla prova dell’arte (romanzi, cinema e serie TV)
7. Il paradigma dell’arte contemporanea da Duchamp a Cattelan
8. Icone: Da Andy Warhol a Frida Kahlo nell'arte e nel marketing (Arthur Danto)
9. Serie TV e riflessione sociologica
10. Autorialità e appropriazione: citazionismo e patchworking (Kenneth Goldsmith) 
11. Charles Bukowski: Scrittore e produttore culturale
12. La fabbricazione di storie secondo Giorgio Scerbanenco
13. Eversione, sovversione e azione: il poliziottesco e la violenza al cinema
14. La graphic novel come letteratura critica racconta attualità e personaggi pubblici (Andrea Pazienza, Davide Toffolo e Zerocalcare)
15. Manifesti: documenti per l’immaginazione sociologica (Marx, Marinetti, Xenofemminismo, nuovo realismo)
16. Raccontare un processo in chiave letteraria: Carrère e il Bataclan
17. Fenomenologia (sociale) degli stili: massa e anti-massa (Lo Skinhead e il Dandy)
18. Il significato sociale dei (Musei degli) oggetti
19. Immaginazione sociologica e rappresentazione
20. Question time

Testi/Bibliografia

FREQUENTANTI:

Horkheimer, M. e Adorno T.W. Dialettica dell’illuminismo (solo il capitolo sull’industria culturale), Torino, Einaudi, pp. 126-182.
Heinich, N. 2021 La sociologia alla prova dell'arte, Milano-Udine, Mimesis (capitolo 2 e capitolo 6).
+
Slides Lezioni e svolgimento in aula delle esercitazioni


NON FREQUENTANTI:

Horkheimer, M. e Adorno T.W. Dialettica dell’illuminismo (solo il capitolo sull’industria culturale), Torino, Einaudi, pp. 126-182.
Heinich, N. 2021 La sociologia alla prova dell'arte, Milano-Udine, Milano-Udine, Mimesis (capitolo 2 e capitolo 6).
+
Un testo a scelta tra i seguenti:

Adam, G. Dark Side of the Boom. The Excesses of the Art Market in the 21th Century; trad. it. Dark Side of the Boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell’arte; Milano, Johan&Levi.
Becker, H. I mondi dell’arte, Bologna, il Mulino.
Benjamin, W. L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi.
Bonami, F. Lo potevo fare anch’io! Perché l’arte contemporanea è davvero arte, Milano, Mondadori.
Bourdieu, P. Le regole dell’arte, Milano, Il Saggiatore.
Danto, A. Andy Warhol, Torino, Einaudi.
Eichhorn, K. L’industria culturale nell’era digitale, Torino, Einaudi.
Goldsmith, K. Scrittura non scrittura, Roma, Nero.
Hebdige, D. Sottocultura, Milano, Meltemi.
Heinich, N. Il paradigma dell’arte contemporanea, Milano, Joan&Levi.
Thompson, D. The $12 Million Stuffed Shark; trad. it. Lo squalo da 12 milioni di dollari. La bizzarra e sorprendente economia dell’arte contemporanea, Milano, Mondadori.



Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari. Frammenti di documentario e fonti web. Analisi di racconti, spezzoni cinematografici e immagini.
Esercitazioni in aula (sostanziali per i frequentanti: gli esercizi verranno assegnati settimanalmente in aula e resi disponibili su Virtuale).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FREQUENTANTI:

Esame orale + redazione di un saggio scritto che dovrà essere consegnato al docente per e-mail cinque giorni prima dell'appello + commento allo svolgimento di uno a scelta degli esercizi svolti in aula.


NON FREQUENTANTI:

Esame orale + redazione di un saggio scritto che dovrà essere consegnato al docente per e-mail cinque giorni prima dell'appello + domande sui testi obbligatori e su quello a scelta.


Strumenti a supporto della didattica

PPT.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Martignani