- Docente: Saveria Capecchi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
-
dal 18/09/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è quello di delineare un quadro sempre aggiornato dell’ecosistema mediale in cui viviamo, caratterizzato dalla convivenza e dall’ibridazione tra media tradizionali e digitali, fornendo strumenti teorici, dati e risultati di ricerca utili a sviluppare un pensiero critico. Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce le caratteristiche peculiari dei media digitali e delle svariate forme e modalità della comunicazione mediata. Conosce i principali dibattiti sugli effetti sociali dei media emersi nell’ambito dei media studies e in particolare degli Internet e social media studies (dalla ipervisibilità della sfera privata al potere degli algoritmi). Sa ideare, progettare e gestire attività di ricerca sui contenuti e sui pubblici dei media. Sa presentare risultati di ricerca e altra documentazione utilizzando i linguaggi digitali.
Contenuti
Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni (il cosiddetto modello Y- pertanto l'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo). La prima sezione è composta da 8 lezioni frontali (16 ore). Nella sezione seminariale gli studenti e le studentesse si divideranno in 2 gruppi (ciascuno di 12 ore, 6 lezioni).
Il corso focalizza l'attenzione sui principali cambiamenti sociali intervenuti a seguito della diffusione dei media digitali e dell'uso intensificato dei social media. In particolare l'attenzione verte sul nuovo ruolo "attivo" assunto dagli utenti della rete nel momento in cui producono e diffondono contenuti originali e sulle nuove modalità relazionali e di presentazione del Self in rete.
Nel dettaglio, i temi trattati nelle lezioni frontali saranno i seguenti:
- il popolo della rete: digital divide e gender digital divide
- storia in breve, caratteristiche, effetti ed usi sociali dei media digitali
- l'incontro tra aziende e utenti della rete: tra economia del dono ed economia delle merci
- i principali temi di discussione critica sui social media (capitalismo della sorveglianza, impoverimento qualità delle relazioni sociali, ecc.)
- la società del prossimo futuro (intelligenza artificiale, realtà virtuale, robot sociali)
Per la parte seminariale i frequentanti si divideranno in due gruppi: 1. in un gruppo si analizzeranno le relazioni mediate tra esseri umani; 2. nell'altro le relazioni mediate tra esseri umani e i dispositivi tecnologici (dagli assistenti vocali ai chatbot, dai robot ai virtual influencer)
Testi/Bibliografia
1) A. Arvidsson, A. Delfanti (terza edizione 2024) "Introduzione ai media digitali", il Mulino, Bologna.
2) S. Capecchi (nuova edizione 2015) "L'audience 'attiva'. Effetti e usi sociali dei media", Carocci, Roma (par. 2.1, 2.2.2, 2.4, 2.6, 2.7, 3.3 e cap. 4).
3) H. Jenkins, S. Ford, J. Green (2013) "Spreadable media. I media tra condivisione, circolazione, partecipazione", Apogeo Education, Milano.
4) Un testo a scelta tra:
S. Turkle (2011) "Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri", trad. it. Codice edizioni, Torino 2012.
P. Dumouchel, L. Damiano (2016), "Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale", trad. it. Raffaello Cortina Editore, Milano 2019.
S. Zuboff (2019), "Il capitalismo della sorveglianza", trad. it. Luiss University Press, Roma.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di caso e discussione critica dei testi mediali proposti, incontri e discussioni con esperti ed esperte, lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per frequentanti e non frequentanti: esame scritto consistente in tre domande aperte sui testi obbligatori, durata 75 minuti, al fine di verificare la comprensione dei testi e soprattutto la capacità di riflessione critica sui principali temi/concetti.
Per i frequentanti: in alternativa all'esame scritto, possibilità di redigere un elaborato scritto (o "tesina" di 10/12 pagine equivalenti a circa 4mila parole) su un tema a scelta da concordare con la docente (ad esempio gender digital divide, presentazione del Self in Rete, usi sociali della Rete, influencer umani e virtuali, robotica e intelligenza artificiale, ecc.) e di presentare/discutere i risultati del proprio lavoro in aula alla fine del corso.
Studenti e studentesse internazionali: possibilità di redigere l'esame scritto (o in alternativa la "tesina") in inglese, francese o spagnolo.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate da slide, presentazioni in power point, proiezioni di immagini e video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Saveria Capecchi