- Docente: Simone Donati
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Simone Donati (Modulo 1) Mabel San Román Niaves (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Valido anche per Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/03/2025 al 26/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/03/2025 al 05/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di presentare agli studenti i principali modelli teorici sviluppati dalla disciplina al fine di comprendere il comportamento lavorativo e le maggiori variabili in grado di influenzarlo. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’esame di come le condizioni di lavoro possono modificare l’esperienza soggettiva e gli stili di vita, impattando sugli esiti di salute, benessere e longevità.
Contenuti
Il corso fornisce una conoscenza di base delle principali teorie e metodi di studio ed interventi della Psicologia del Lavoro. Particolare enfasi sarà dedicata alla trattazione di quei costrutti e metodi che trovano più ampia applicazione nell’ambito sportivo e del management delle attività sportive.
Gli argomenti verranno presentati da un punto di vista sia teorico-concettuale, sia da un punto di vista applicativo, dando particolare risalto alle evidenze empiriche, alle testimonianze professionali e a casi studio legati al mondo della salute, del benessere e delle scienze motorie in generale.
Gli argomenti del corso saranno divisi in due moduli, come di seguito articolati.
Modulo 1
- Funzioni e significati del lavoro
-
Motivazione al lavoro
-
Soddisfazione lavorativa
-
Analisi del lavoro
-
Comunicazione efficace nei team sportivi e organizzativi
-
Selezione e formazione del personale
-
Diversità e inclusione nelle organizzazioni
-
Identità professionale e carriera nello sport
-
Work-life balance
- Psicologia del cambiamento organizzativo e sportivo
Modulo 2
-
Leadership e potere nelle organizzazioni
-
Teamwork
-
Psicologia della sicurezza lavorativa
-
Prevenzione nei luoghi di lavoro
-
Interventi di benessere organizzativo e psicologia positiva
-
Nudging
-
Stress-lavoro correlato
-
Ergonomia e benessere fisico negli ambienti di lavoro e sportivi
-
Empowerment
-
Psicologia del lavoro e nuove tecnologie
Testi/Bibliografia
Truxillo, D., Bauer, T., Erdogan, B., Miglioretti, M., & Zaniboni, S. (2020). Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (pp. 1-352). UTET università. -
Ad integrazione del precedente libro è suggerita la lettura e conoscenza dei seguenti capitoli del libro di Sarchielli, G., e Fraccaroli, F. (2023). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino. Capitoli: III. Lavorare oggi: domande e risorse. IV. Il legame psicologico tra individuo e lavoro. - V. Il lavoratore e i suoi compiti. VII. Ricavi e costi del lavoro.
Saranno resi disponibili dai docenti anche ulteriori articoli, materiali didattici, così come le diapositive delle lezioni, che costituiranno parte integrante del programma da studiare per la preparazione dell'esame.
Non sono necessarie particolari conoscenze pregresse per la proficua frequentazione delle lezioni. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
Non ci sono differenze tra frequentanti e non frequentanti nel programma d'esame. La frequenza è incoraggiata per acquisire le conoscenze in modo progressivo e partecipare alle esercitazioni in aula.
Metodi didattici
La modalità principale sarà la lezione frontale. Saranno stimolate discussioni in aula sulla base della lettura di articoli scientifici, casi studio, e della visione di video su tematiche attinenti il corso. Inoltre, vi potranno essere interventi di ospiti esterni, esperti o testimoni chiave rispetto alle tematiche del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova d’esame sarà basata su domande a scelta multipla ed aperte. Vi saranno in tutto 23 domande, di cui 3 aperte e 20 a scelta multipla con 4 opzioni di risposta diverse. Le domande aperte assegnano 3,5 punti ciascuna, quelle a scelta multipla 1 punto ciascuna. La lode sarà assegnata nel caso di un compito senza errori ed in cui le risposte alle domande aperte saranno del tutto pertinenti, chiare ed esaustive.
Alla prova ci si iscrive attraverso l'applicativo Almaesami. Il tempo a disposizione per la prova è di 60 minuti. Per svolgere la prova non occorre - e non è ammesso, se non in casi particolari da concordare preventivamente con il docente - alcun ausilio (calcolatrice, dizionario, ecc.).
Gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitati a mettersi in contatto con il docente almeno 15 giorni prima della prova se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame (ad es. prova orale) o se presentano esigenze particolari anche relativamente alle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide degli incontri, così come materiale presentato a lezione, test e scale autovalutative, saranno messe a disposizione dai docenti sulla piattaforma Virtuale: https://virtuale.unibo.it/.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Donati
Consulta il sito web di Mabel San Román Niaves