- Docente: Rafael Lozano Miralles
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/05
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Valido anche per Campus di Bologna
Laurea in European Studies (cod. 5983)
-
dal 20/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della cultura letteraria dei paesi di lingua spagnola; è capace di identificarli in testi letterari specifici; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici.
Contenuti
Tra lingua, storia e letteratura: un percoso nella cultura ispanica.
Il corso affronterà alcuni aspetti della storia letteraria spagnola dalle origini fino al XX° secolo. Oltre al raggiungimento di una conoscenza teorica dei movimenti, dei generi e dei principali autori dei vari periodi, il corso intende contribuire all'approfondimento della lingua e della cultura spagnola inserite nel contesto storico. A tal fine si procederà alla lettura e analisi di testi significativi, prendendo in esame gli aspetti estetico-letterari, socio-culturali e linguistici degli stessi.
Testi/Bibliografia
Testi di lettura obbligatoria:
I testi da leggere obbligatoriamente sono quelli compresi nella piattaforma Virtuale relativa al corso.
Bibliografia essenziale di riferimento:
C. Alvar, J.C. Mainer, R. Navarro, Breve historia de la literatura española, Madrid, Alianza.
J.C. Mainer, La Edad de Plata, Madrid, Cátedra.
F. Rico (ed.) Historia y crítica de la literatura española, Barcelona, Crítica.
F. Ruiz Ramón, Historia del Teatro español. Madrid, Cátedra.
Metodi didattici
Lezione frontale di tipo seminariale (interattiva)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame
L'esame/verifica si svolgerà in forma mista scritta e orale scritta in lingua spagnola.
La parte scritta consisterà in un breve (2 pagine scritte a mano, in spagnolo, modalità open book) analisi e commento di testi o argomenti affrontati durante il corso.
La successiva parte orale affronterà la valutazione generale delle conoscenze acquisite.
Modalità di valutazione
30-30L: Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i concetti teorici e ottima padronanza espositiva, nonché eccellente capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione di collegamenti interdisciplinari.
27–29: Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare i concetti teorici, capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta.
24-26: Conoscenze dei contenuti appropriate, discreta capacità di applicazione dei concetti teorici, presentazione dei contenuti articolata.
21-23: Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare solo parzialmente i concetti teorici, presentazione dei contenuti accettabile.
18-20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici.
< 18 insufficiente: Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente.
Strumenti a supporto della didattica
Pc e video proiettore, piattaforma"VIRTUALE"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rafael Lozano Miralles