- Docente: Walter Julien Alberisio
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 04/10/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base della cultura e della civiltà dei paesi di lingua francese; è capace di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze analitico-culturali relative alla società dei paesi di lingua francese.
Contenuti
Il francese è parlato da circa 200 millioni di persone nel mondo, in paesi distanti e tra loro molto diversi, ad esempio la Svizzera, il Madagascar, il Senegal o il Canada. Questo corso si propone di esplorare una parte (purtroppo infinitesimale) delle differenze linguistiche e culturali che si possono incontrare nel mondo della Francofonia. Cominceremo da un breve riassunto di come e quando nasce il francese e, soprattutto, di come si propaga attraverso il mondo fino ad essere parlato oggi su cinque continenti. Proporemo poi un panorama delle diverse culture che usano questa lingua e dei loro modi di appropriarsene. Studieremo anche la nascita e il ruolo odierno dell'Organisation Internationale de la Francophonie.
Testi/Bibliografia
Non sono necessarie letture preliminari. Il materiale da leggere o visionare verrà caricato man mano su Virtuale o distribuito in classe.
Metodi didattici
Il corso prevede:
Lettura di articoli destinati ad approfondire le conoscenze sulle diverse culture della francofonia e sulle diverse varianti del francese che esistono.
Ascolto di audio destinati a familiarizzarsi con i diversi accenti e varietà di francese.
Lettura di brani di testi letterari del Québec e di alcuni paesi del continente africano.
Piccole presentazioni in classe da parte delle studentesse e degli studenti sul tema della Francofonia.
Si ricorda che le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello/a studente/ssa al 70%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede un'esame orale e un esame scritto.
Esame scritto (50% del voto finale):
Domande nozionistiche e scrittura di un breve saggio su una problematica legata alla Francofonia odierna.
Esame orale (50% del voto finale):
Domande sul contenuto del corso alle quale lo studete o la studentessa dovrà rispondere per circa 8 minuti.
Un punto in più potrà essere concesso per la presentazione fatta in classe.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
30 e lode: particolare interesse dimostrato per la materia e eccellente capacità di riflessione critica e eccellente conoscenza della lingua francese
30: eccellente capacità di riflessione critica e eccellente conoscenza della lingua francese
29: ottima capacità di riflessione critica e ottima conoscenza della lingua francese
28: ottima capacità di riflessione critica e buona conoscenza della lingua francese
27: buona capacità di riflessione critica e buona conoscenza della lingua francese
26: discreta capacità di riflessione critica e discreta conoscenza della lingua francese
25: più che sufficiente capacità di riflessione critica senza particolare approfondimenti personali.e più che sufficiente conoscenza della lingua francese,
24: più che sufficiente capacità di riflessione critica senza particolare approfondimenti personali sufficiente conoscenza della lingua francese,
dal 18 al 23: sufficiente capacità di riflessione critica e sufficiente conoscenza della lingua francese, anche se con difficoltà.
inf 18: incapacità di analisi critica, lettura non completa dei testi, impossibilità a comunicare in lingua francese.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale da leggere o visionare verrà caricato man mano su Virtuale o distribuito in classe.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Julien Alberisio