- Docente: Francesco Vella
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Vella (Modulo 1) Michele Rossi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/02/2025 al 14/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/03/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l’obiettivo di offrire una formazione di base con approccio interdisciplinare che tenga conto anche delle dinamiche storiche ed economiche che hanno segnato l’evoluzione del movimento cooperativo. Particolare attenzione, attraverso la metodologia dei case studies, viene dedicata a profili operativi e di verifica pratica, avvalendosi di testimonianze di operatori ed esperti. L‘obiettivo è quello di creare una interlocuzione con gli studenti anche al fine di predisporre le basi per costruire competenze finalizzate a futuri inserimenti lavorativi nel mondo cooperativo. Si tratterebbe di un corso facoltativo (7 crediti) con la propedeuticità dell’esame di Diritto Commerciale.
Contenuti
Unit 1.
Il mutualismo: evoluzione storico-economica
Unit 2.
L’impresa cooperativa: scopo sociale e caratteri essenziali
Unit 3.
Le forme dell’impresa cooperativa
Unit 4.
Nascita dell’impresa cooperativa: costituzione, base sociale e lo status di socio
Unit 5.
Il governo dell’impresa cooperativa
Unit 6.
Crescere e finanziari. Il finanziamento dell’impresa cooperativa e i fondi mutualistici
Unit 7.
I Gruppi cooperativi e le altre forme di aggregazione cooperativa
Unit. 8.
Vigilanza e controlli pubblici
Unit 9.
Crisi e insolvenza dell’impresa cooperativa.
Testi/Bibliografia
Ai fini della preparazione dell’esame, il manuale di riferimento è F. Vella, R. Genco, P. Morara, Il diritto delle società cooperative, Bologna, Il Mulino, 2018
In accordo con il docente è possibile preparare l'esame anche su altri manuali.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula. E' prevista l'analisi di casi di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale consistente nella discussione di tre argomenti. La prova è intesa ad accertare il grado di apprendimento dello studente anche con riferimento alla capacità di affrontarli con senso critico.
Non è prevista una differenziazione nella prova di esame tra frequentanti e non frequentanti.
Gradazione del voto finale
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi che emergono solo con l’aiuto del docente; linguaggio complessivamente corretto → 18-19.
Preparazione su un numero limitato di argomenti; limitate capacità di analisi; linguaggio corretto → 20-24.
Preparazione su un numero ampio di argomenti; capacità critiche al di sopra della media → 25-29.
Preparazione esaustiva; capacità critiche al di sopra della media; capacità di argomentazione autonoma → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Il manuale si avvale di un’interlocuzione telematica con il sito Pandora Campus, dove saranno disponibili slide riassuntive e slide sui principali argomenti trattati, software per lo studio critico, e un insieme di materiali che via via verranno caricati per consentire agli studenti di esercitarsi con modalità didattiche integrative.
I materiali a supporto della didattica saranno resi disponibili attraverso la piattaforma "Insegnamenti OnLine" (https://iol.unibo.it/).
Gli studenti che, per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento, necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze, in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l'adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Vella
Consulta il sito web di Michele Rossi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.