- Docente: Andrea Benedetti
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Moduli: Andrea Benedetti (Modulo 1) Andrea Benedetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/02/2025 al 14/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti di documentazione e le metodologie e le tecniche traduttive di base; è capace di applicarli nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza e nella redazione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione indicato; è capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi non specializzati dal tedesco all’italiano, in accordo con un livello base di competenza traduttiva.
Contenuti
La prima parte del corso prevede due fasi di approccio alla traduzione di testi dal tedesco. Nella prima fase propedeutica verranno introdotte alcune questioni di tecnica dell'analisi testuale e di teoria della traduzione. Partendo dall'analisi delle funzioni testuali in cui un testo si può articolare, verrà introdotto il concetto di tipologia testuale sulla base di esempi di testo concreti che verranno brevemente analizzati nelle loro caratteristiche tipologiche, funzionali, strutturali e linguistiche. Verrà data enfasi alla necessità di riconoscere il tipo di registro linguistico utilizzato e gli elementi dello stile dell'autore, nonché il tipo di destinatario fruitore della traduzione e la collocazione finale del testo tradotto.
Nella seconda fase propedeutica verranno evidenziati problemi di carattere strutturale, lessicale, prosodico e culturale nella trasposizione di un testo dal tedesco all'italiano, con particolare attenzione all'uso dei verbi modali, delle parole composte, del congiuntivo, delle forme idiomatiche, degli elementi a forte connotazione culturale e all'uso della punteggiatura.
Nella seconda parte del corso verrà affrontata l'analisi di testi di contenuto generico e difficoltà crescente (testi semispecialistici). I testi verranno analizzati sotto la guida del docente e in base alle categorie identificate in precedenza, e insieme verranno messi in evidenza i principali problemi di tipo strutturale, grammaticale e tematico del testo di partenza. Verranno qui fornite alcune linee guida per una corretta utilizzazione delle fonti lessicografiche, dei dizionari monolingua e bilingua e di ogni altro strumento di consultazione (pagine web), ivi comprese una serie di riflessioni critico-pratiche sui programmi di traduzione automatica e, in linea generale, su potenzialità e limiti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla pratica traduttiva.
Testi/Bibliografia
Ballestracci, Sabrina: Stili e testi in lingua tedesca, Carocci, Roma, 2013 [Estratti].
Baumann, Beate: Sprache, Kultur, polyphone Narration. Entwicklungen im postmigrantischen Deutschland, Frank & Timme, Berlin, 2024 [Estratti].
Delli Castelli, Barbara: “La corrispondenza imperfetta. Riflessioni sulla traduzione letteraria e la traduzione specializzata”, in «Traduttologia. Rivista di interpretazione e traduzione», vol. III, n. 5-6 (2007-2008), pp. 133-152.
Nord, Christiane: Textanalyse und Übersetzen. Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse, Groos, Heidelberg, 2009 [Estratti].
Ulteriori materiali saranno segnalati e/o resi disponibili in formato elettronico su Virtuale.
Metodi didattici
La traduzione dei singoli testi sarà redatta dagli studenti individualmente e verrà collegialmente discussa nella lezione seguente. Il testo italiano verrà infine ripreso ed analizzato nella sua globalità al fine di poter valutare la congruenza delle macrostrutture testuali e la sua adeguatezza funzionale.
Le lezioni frontali saranno alternate a sessioni di lavori a gruppi, nell'ambito delle quali verranno svolti eventuali brevi progetti di traduzione.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test intermedio: un test di traduzione sarà svolto alcune settimane prima del termine del corso ed è volto a valutare il grado di competenze traduttive acquisite. Ha valore indicativo.
Traduzione individuale a scelta: testo di max 250 parole, da sottoporre all’approvazione del docente e da consegnare prima dell’esame di fine modulo.
Esame finale: traduzione scritta di un testo, di circa 250 parole per 90 minuti di tempo a disposizione, in linea con quelli svolti durante il corso, con l’ausilio di dizionari monolingua (italiano e tedesco), del dizionario dei sinonimi e dell’intera gamma delle risorse documentarie disponibili.
Tabella di valutazione dell'apprendimento
30-30L: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità da acquisire.
24–26: prova valida, ma con alcuni problemi riguardanti la resa linguistica, la completezza del contenuto e la gestione della situazione comunicativa.
21-23: prova sufficiente, ma con vistosi limiti e imprecisioni di forma e contenuto nella gestione del materiale linguistico, della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale e dei contenuti del testo di partenza; conoscenze e abilità da acquisire.
18-20: prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi della gestione consapevole del testo di partenza, ma caratterizzata da gravi lacune linguistiche e comunicative e una scarsa capacità di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale; numerose conoscenze e abilità da acquisire.
< 18: prova insufficiente che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese. L’esame va ripetuto.
Il voto assegnato (in trentesimi) si combina successivamente con il voto del modulo della traduzione attiva.
Strumenti a supporto della didattica
Microsoft Teams;
personal computer, videoproiettore;
software: Word;
internet, motori di ricerca;
risorse online: dizionari elettronici, quotidiani e periodici in lingua tedesca;
risorse cartacee: dizionari, grammatiche, manualistica;
materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning Virtuale (https://virtuale.unibo.it/?lang=it) e sulla piattaforma Google Drive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Benedetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.