- Docente: Andrea Bertazzoni
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 17/02/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce i problemi della interpretazione dialogica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti; è capace di utilizzare le strategie base della interpretazione dialogica tra il russo e l’italiano in situazioni comunicative che simulano la reale pratica professionale.
Contenuti
L'obiettivo del modulo è far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti per gestire a livello professionale situazioni comunicative interlinguistiche e interculturali.
Gli studenti si eserciteranno principalmente nella traduzione a vista da e verso il russo e nella mediazione italiano-russo. Sarà posto l'accento sull'acquisizione delle capacità di comprensione orale, memorizzazione di passaggi e produzione orale.
I testi per la traduzione a vista e le situazioni comunicative che verranno simulate dalla docente italiana e dalla docente russa madrelingua, le quali richiedono l'intervento di un interprete/mediatore linguistico, riguarderanno il settore turistico: prenotazione e acquisto di un pacchetto di viaggio, comunicazione al ristorante, in albergo, richiesta di informazioni turistiche, turismo d'affari, dialogo medico-paziente turista.
Ulteriori ambiti tematici potranno essere concordati con gli studenti durante il corso.
Testi/Bibliografia
Per i riferimenti bibliografici gli studenti potranno rivolgersi al docente. Si consiglia comunque la lettura di quotidiani e periodici sia italiani che russi, nonché la consultazione di siti internet in lingua russa.
Dizionari consigliati: Abbylingvo (dizionario elettronico) e Multitran (online)
Nacal'nyj kurs russkogo jazyka dlja delovogo obscenija. Kniga 3 + CD Kozlova T.
Russkij Jazyk. Kursy 2007 pp.64 brossura ISBN 9785883371546
Francesca Chessa, Interpretazione dialogica, Roma, Carocci Editore, 2013
C.Falbo, M. Russo, F.S. Straniero. Interpretazione simultanea e consecutiva. HOEPLI, Milano, 1998.
Russo, M. e G. Mack (a cura di) (2005). Interpretazione di trattativa: la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Hoepli
Metodi didattici
Simulazioni di trattativa italiano-russo ed esercizi finalizzati all'apprendimento delle tecniche di mediazione orale e alla gestione della comunicazione interculturale, traduzione a vista passiva e attiva, ascolto, memorizzazione e riassunto, preparazione di dialoghi, utilizzo di materiali scritti e audiovisivi di varie tipologie, role-playing
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consisterà in un esame unico portato avanti dai docenti titolari del corso di Interpretazione e del corso di Lettorato di lingua russa.
L'esame prevederà una simulazione di un'interpretazione di trattativa IT<>RU sulle tematiche portate avanti a lezione, una traduzione a vista verso l'italiano e una traduzione a vista verso il russo e infine un colloquio in russo con la lettrice sugli argomenti dei testi stessi.
Gli argomenti dei testi da tradurre a vista verso l'italiano e verso il russo riguarderanno le tematiche portate avanti durante il corso di lettorato della Prof.ssa Ksenia Balakina
Strumenti a supporto della didattica
Materiali cartacei e multimediali, dizionari e glossari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bertazzoni