B2541 - COMUNICAZIONE SCRITTA E ORALE IN TEDESCO (SECONDA LINGUA) II

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Jasmin Kluck
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli aspetti linguistici e pragmatici della lingua tedesca; è capace di comprendere, analizzare e produrre discorsi orali e testi scritti su ampia gamma di argomenti in lingua tedesca, utilizzati in diversi ambiti della società moderna. È in grado di gestire situazioni comunicative complesse esprimendosi spontaneamente e dimostrando padronanza delle strategie pragmatiche della comunicazione nella lingua tedesca. Le competenze raggiunte alla fine del secondo anno si attestano indicativamente al livello B2+ del QCER.

Contenuti

Esercizi di comprensione e di produzione di testi orali:

Interviste, presentazioni, dibattiti su argomenti specifici di interesse individuale e della società attuale, con ricerca terminologica e di contenuto inerente.

Esercizi di comprensione e di produzione di testi scritti di vario tipo ed innanzittutto dialogico, argomentativo ed esercizi di riassunto.

Espressioni comuni ed idiomatiche per scrivere/rispondere a e-mail, esprimere opinioni, presentarsi o presentare una persona/un argomento specifico.

Testi/Bibliografia

Dieter-W. Allhoff, Waltraud Allhoff, Rhetorik & Kommunikation: Ein Lehr- und Übungsbuch, 17. aktualisierte Auflage, 2016, Ernst Reinhardt Verlag


Ulla Beushausen, Sicher und frei reden: Sprechängste erfolgreich abbauen - Trainingsprogramm mit 6 Bausteinen, 5. durchgesehene Auflage, 2023, Ernst Reinhardt Verlag

 

ISB - STAATSINSTITUT FÜR SCHULQUALITÄT UND BILDUNGSFORSCHUNG MÜNCHEN, Argumentieren und Debattieren – Schwerpunkt „Sprechen und
Zuhören“,
https://www.lehrplanplus.bayern.de/sixcms/media.php/71/argumentieren_und_debattieren.pdf

 

LI Hamburg. Landesinstitut für Lehrerbildung und Schulentwicklung, Debattieren als Mittel der Sprachförderung:
Übungsbeschreibungen, Arbeitsblätter, Redemittelkarten,
https://li.hamburg.de/resource/blob/654822/0096c9407309846038330de59ccc55f5/download-debattieren-als-mittel-der-sprachfoerderung-data.pdf

Metodi didattici

Il processo didattico è dinamico/interattivo e richiede la preparazione e partecipazione attiva nonché la stesura di brevi elaborati scritti sulle tematiche affrontate.

Le lezioni si svolgono in presenza, la frequenza è obbligatoria al 70%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una parte scritta nella forma della stesura di un breve parere personale con presentazione, argomentazione, contro-argomentazione e conclusione, seguita da una parte orale in forma di una breve intervista, sempre riprendendo un argomento trattato in classe.

Strumenti a supporto della didattica

Interviste e dibattiti in forma scritta e su video.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Jasmin Kluck