B2527 - QUESTIONI GLOBALI PER IL MANAGER DELLO SPORT

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Athanasios Pappous
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza avanzata dei concetti e degli strumenti necessari per la gestione dello sport a diversi livelli. In particolare sono analizzati temi relativi a: gestione degli eventi sportivi, uso delle tecniche di marketing applicate allo sport, leadership nello sport.

Contenuti

Contenuti indicativi (insegnati utilizzando casi di studio)

  • Questioni critiche nell'industria dello sport
  • La vulnerabilità degli atleti bambini d'élite
  • Affrontare il bullismo e il nonnismo nello sport: il ruolo del manager
  • Doping e l'integrità delle competizioni
  • Inclusione Transgender in sport di élite
  • Donne e sport: Barriere e facilitatori
  • L'eredità sociale dei grandi eventi sportivi (Mega-Eventi)
  • (Dis)sostenibilità dello sport e cambiamento climatiche
  • Le ultime tendenze del settore

Testi/Bibliografia

Funk, D., Alexandris, K., & McDonald, H. (2016). Sport consumer behaviour: Marketing strategies. Routledge.

Masteralexis, L., Barr, C., & Hums, M. (Eds.). (2011). Principles and practice of sport management. Jones & Bartlett Publishers.

Schulenkorf, N., & Frawley, S. (Eds.). (2016). Critical issues in global sport management. Taylor & Francis

Wilson, R., & Piekarz, M. (2015). Sport management: the basics. Routledge.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali interattive, analisi di casi studio, discussioni guidate di articoli scientifici e interventi di esperti del settore. Gli studenti riceveranno supporto personalizzato durante le ore di ricevimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in un test a scelta multipla a tempo. Sarà un esame in presenza e il materiale d'esame comprenderà tutte le risorse caricate sulla piattaforma didattica Virtuale, inclusi slide, link, video e articoli.

Strumenti a supporto della didattica


- Virtuale.unibo.it: Piattaforma e-learning del corso dove troverete le slide delle lezioni, materiali di approfondimento, esercizi e video.

- Eol.unibo.it: Piattaforma per lo svolgimento degli esami.

- Microsoft Teams: Piattaforma di videoconferenza

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Athanasios Pappous

SDGs

Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.