B2528 - COMUNICAZIONE SCRITTA E ORALE IN FRANCESE (SECONDA LINGUA) I

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce le strutture morfosintattiche principali della lingua francese; è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali di media complessità in lingua francese; si esprime in modo scorrevole.

Contenuti

Nel primo semestre del corso, saranno ripresi e approfonditi alcuni temi di grammatica affrontati lo scorso anno per assicurarsi che gli studenti e le studentesse ne abbiano acquisito completa padronanza. Saranno introdotti, poi, nuovi argomenti che copriranno l'insieme del programma B1+ di francese.

Inoltre, durante il semestre saranno proposti esercizi per consolidare le capacità di scrittura autonoma e fluida di testi argomentativi ed esercizi in forma orale destinati a migliorare la comunicazione e la presa di parola spontanea in pubblico.

Infine, saranno proposte letture di articoli che trattino trasversalmente temi di cultura francese allo scopo di allegerire un po' le lezioni e di praticare la lingua in un modo più ludico.

 

Testi/Bibliografia

È obbligatorio l'acquisto dei due libri seguenti (se trovate un'altra edizione, va bene lo stesso):


  • Françoise Bidaud, Grammaire française pour italophones, Quatrième édition, UTET, 2020.
  • Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones, Quatrième édition, UTET, 2021.

Metodi didattici

Il corso comprende:

Teoria ed esercizi grammaticali.

Esercizi scritti destinati a consolidare le capacità di scrittura.

Lettura di testi (articoli di giornale e testi letterari) in francese.

Esercizi orali: giochi di ruolo, dibattiti, ecc.

Si noti che il 70% di presenze è obbligatorio per poter sostenere l'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso prevede:

Un esame scritto (50% del voto finale) di grammatica.

Un esame orale (50% del voto finale) durante il quale lo/la studente/ssa dovrà improvvisare un breve monologo su un tema già affrontato in classe.

 

Scala di valutazione:

30 e lode: particolare interesse dimostrato per la materia e eccellente capacità di riflessione critica e eccellente conoscenza della lingua francese

30: eccellente capacità di riflessione critica e eccellente conoscenza della lingua francese

29: ottima capacità di riflessione critica e ottima conoscenza della lingua francese

28: ottima capacità di riflessione critica e buona conoscenza della lingua francese

27: buona capacità di riflessione critica e buona conoscenza della lingua francese

26: discreta capacità di riflessione critica e discreta conoscenza della lingua francese

25: più che sufficiente capacità di riflessione critica senza particolare approfondimenti personali.e più che sufficiente conoscenza della lingua francese,

24: più che sufficiente capacità di riflessione critica senza particolare approfondimenti personali sufficiente conoscenza della lingua francese,

dal 18 al 23: sufficiente capacità di riflessione critica e sufficiente conoscenza della lingua francese, anche se con difficoltà.

inf 18: incapacità di analisi critica, lettura non completa dei testi, impossibilità a comunicare in lingua francese.

 

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale da leggere o visionare verrà caricato man mano su Virtuale o distribuito in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Walter Julien Alberisio