B2473 - LINGUA CON ESERCITAZIONI PRATICHE SCRITTE E ORALI (SECONDA LINGUA INGLESE) I

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Montanari
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa è in grado di comprendere e produrre testi scritti di media difficoltà in lingua inglese; possiede la competenza linguistica sufficiente per gestire situazioni comunicative di media complessità.

Contenuti

Temi: cibo e nutrizione, arte, ICT, biologia, storia, economia, management, intelligenza artificiale, musica, neurologia e psicologia, storia economica, filosofia, i media e la comunicazione, l'istruzione, fisica, turismo, architettura, geologia.

Micro-abilità nella produzione orale: Presentare un argomento in modo formale, esprimere un'opinione, introdurre nuove idee, porre domande al condizionale, parlare di quello che si faceva in passato, usare connettivi, alternarsi nella conversazione, valutare idee e situazioni,  enfatizzare, ipotizzare circa il presente e il passato. Ipotizzare scenari per il futuro.

Micro-abilità nella produzione scritta: iniziare e concludere una presentazione, gestire il registro - formale, neutro o informale, scrivere in modo formale e informale. Prendere appunti - annotare i punti importanti, formulare raccomandazioni scritte, dare consigli e raccomandazioni scritte. 

Testi/Bibliografia

La dispensa verrà caricata su virtuale.

Metodi didattici

Ogni lezione tratterà un tema (topic), sarà completata entro lo standard di tempo previsto in aula e sarà basata soprattutto sulle abilità di speaking and listening, sul lessico e idioms ricavati dal topic proposto.

Agli studenti verranno fornite risorse soprattutto nelle microcompetenze di conversazione interamente dedicate allo sviluppo di particolari abilità nella produzione orale. La grammatica verrà affrontata usando la tecnica del 'noticing'.

L'approccio dunque sarà di tipo comunicativo. Le lezioni saranno infatti interattive in una classe centrata sullo studente in cui ognuno sarà incoraggiato a partecipare attivamente attraverso lavori in coppia (pair work) e di gruppo (group work).

Le lezioni saranno svolte interamente in lingua inglese.

E' richiesta la frequenza di almeno il 70% delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova ORALE , una presentazione su un topic a scelta.

Strumenti a supporto della didattica

PC, video proiettore, lavagna interattiva, risorse dal web, materiali multimediali piattaforme di e-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Montanari

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.