- Docente: Adriana Iezzi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Cinese
- Moduli: Adriana Iezzi (Modulo 1) Francesca Restucci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/02/2025 al 18/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 25/03/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi fondamentali della lingua cinese; è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità. Le competenze raggiunte alla fine del primo anno si attestano indicativamente al livello B1 del QCER.
Contenuti
Il programma del corso di "Lingua con esercitazioni pratiche scritte e orali (seconda lingua cinese) II" prevede l'acquisizione delle conoscenze grammaticali di base e lo sviluppo delle facoltà linguistiche in grado di permettere agli studenti la comprensione di un testo elementare e di esprimersi nelle situazioni quotidiane.
Gli studenti impareranno a scrivere altri 200 caratteri circa e a riconoscere tutti i 214 radicali.
Sul piano grammaticale saranno affrontati i verbi ausiliari modali, i predicati aggettivali, le strutture preposizionali, le frasi a predicato nominale, i verbi a doppio oggetto, le frasi progressive, l'uso dei localizzatori e la sintassi delle strutture temporali.
Al modulo è affiancato un lettorato di 40 ore. Le ore di lettorato si svolgeranno 2 volte alla settimana (2 ore per ciascuna lezione), di pari passo con le lezioni del corso. La frequenza del lettorato è obbligatoria e fa parte dell'impegno orario complessivo dello studente. Gli argomenti tematici saranno strettamente connessi a quelli trattari nel corso di "Lingua con esercitazioni pratiche scritte e orali (seconda lingua cinese) II". Gli argomenti affrontati nel lettorato saranno oggetto di verifica.
Testi/Bibliografia
Federico Masini, Chiara Romagnoli, Zhang Tongbing, Chang Yafang, Comunicare in cinese, Vol. 1, Milano, Hoepli, 2021.
Il materiale didattico preparato dalla docente e utilizzato durante le lezioni sarà caricato su Virtuale (la piattaforma e-learning dell'Università di Bologna): https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Mentre per le spiegazioni grammaticati si preferiranno lezioni di tipo frontale, per lo svilluppo delle competenze comunicative richieste si adotterà prevalentemente un approccio comunicativo. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle attività di classe, individuali, di coppia e in piccoli gruppi, e alle lezioni supplementari (obbligatorie) dell'insegnante madrelingua.
Gli studenti dovranno inoltre consegnare regolarmente alla docente degli esercizi di scrittura che verranno corretti e riconsegnati settimanalmente.
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del modulo è prevista una prova che prevede una parte scritta (2 ore) e una orale (15-30 minuti). La prima a essere svolta è la prova scritta e, qualora venga superata con almeno la sufficienza (18/30), si accede alla prova orale.
La prova scritta prevede un test sugli argomenti grammaticali svolti durante il semestre (cloze test, test a scelta multipla, ricomposizioni di frasi, etc.), esercizi di comprensione scritta (testo in cinese con domande), traduzione di frasi dall'italiano al cinese senza l'uso del dizionario e un dettato.
La prova orale consiste in un colloquio nel quale allo studente sarà richiesto di leggere un brano in cinese, rispondere a delle domande inerenti il testo appena letto, riassumere il contenuto del brano e sostenere un dialogo con l'insegnante riproducendo contesti comunicati noti.
Il voto della prova scritta è in sessantesimi, poi riportati in trentesimi. Per ogni esercizio della prova scritta è indicato il numero di punti corrispondenti; il punteggio finale deriva dalla somma dei punteggi ottenuti per ogni esercizio. Per la parte di dettato, ogni carattere corretto vale 0,25 punti, mentre per la restante parte della prova, ogni risposta giusta vale 1 punto. Le risposte sbagliate o non date valgono sempre 0 punti. La prova si dichiara superata se si arriva al punteggio minimo di 36/60. Questo punteggio viene poi riportato in trentesimi. Nella prova orale il voto potrà essere alzato per un massimo di 3 punti rispetto al voto in trentesimi della prova scritta: un punto viene assegnato per la parte di lettura, una per la comprensione del testo e una per quella di conversazione. Per ottenere la lode, bisogna aver preso 30/30 alla prova scritta, e, durante la prova orala, essere in grado di leggere il testo proposto dall'insegnante senza fare errori di pronuncia, rispondere correttamente alle domande domande di comprensione, saper riassumere il brano letto e/o riuscire a sostenere un dialogo con l'insegnante su contesti comunicativi noti.
Il modulo fa parte del corso integrato di "LINGUA E COMUNICAZIONE (SECONDA LINGUA CINESE) (C.I.) I". Il voto finale del corso integrato viene definito sulla media dei 2 voti finali riportati nei 2 moduli componenti l'esame stesso.Strumenti a supporto della didattica
- Computer con videoproiettore e connessione a Internet
- Materiali multimediali (video, track audio, siti specializzati, applicazioni per smartphone, etc.)
- PPT delle lezioni caricati su Virtuale: https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriana Iezzi
Consulta il sito web di Francesca Restucci