- Docente: Stefania Bortolotti
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economics, Politics and Social Sciences (cod. 5819)
Valido anche per Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
-
dal 16/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The course has three main objectives: (i) explain how economists learn from empirical evidence, and how lab, field, and natural experiments can help establishing causation; (ii) teach the intuition behind some intermediate game theoretical concepts; (iii) show a wide range of applications and topics in economics
Contenuti
Studenti Erasmus: Si prega di notare che non potete seguire questo corso se non avete ancora seguito un corso di Microeconomia (un requisito formale a EPOS) E un corso di econometria (un requisito de facto dato il contenuto del corso).
Il corso fornirà una vasta gamma di esempi su come la teoria economica e gli esperimenti possono essere utilizzati per comprendere problemi sociali urgenti e per informare governi, aziende e consumatori. Le applicazioni spazieranno dal bias dei media alla conservazione ambientale, dalla discriminazione all'educazione e all'edilizia sociale.
Per ogni argomento, inizieremo con modelli teorici semplici e poi discuteremo le evidenze sperimentali, sia a supporto del modello che mostrando potenziali limitazioni della teoria. Mentre di solito inizieremo con semplici esperimenti di laboratorio e dimostrazioni in classe, il focus principale del corso sarà sugli esperimenti sul campo.
Si noti che questo programma potrebbe essere soggetto a modifiche; pertanto, assicuratevi di controllare la versione più aggiornata del programma su Virtuale.
Topic 1: Inequality
Mandatory readings:
Almås, I., Cappelen, A.W. and Tungodden B (2020) Cutthroat Capitalism versus Cuddly Socialism: Are Americans More Meritocratic and Efficiency-Seeking than Scandinavians? Journal of Political Economy, 128:5, 1753-1788: https://doi.org/10.1086/705551
Excerpt from: Cappelen, A. W., Falch, R., and Tungodden, B. (2020). New chapter: Fair and unfair income inequality, Handbook of Labor, Human Resources and Population Economics, 2020 (see Virtuale)
Excerpt from: Fehr, E., and Schmidt, K. M. (2005). The Economics of Fairness, Reciprocity and Altruism – Experimental Evidence and New Theories, Munich Discussion Paper, No. 2005-20. https://doi.org/10.5282/ubm/epub.726 (see Virtuale)
Glennerster R., and Takavarasha, K. (2013) Running randomized evaluation: A practical guide. Excerpt from chapter 7 and 8 (see Virtuale):
Excerpt from: Stantcheva, S. (2022). How to Run Surveys: A guide to creating your identifying variation and revealing the invisible (see Virtuale)
Lecture notes (available on the opportunity insights, first three lectures): https://web.archive.org/web/20220511204620/https://opportunityinsights.org/course/ [https://web.archive.org/web/20220511204620/https:/opportunityinsights.org/course/]
Report on MTO (paragraphs 1.1, 1.2, and 1.3): https://www.huduser.gov/publications/pdf/mtofhd_fullreport_v2.pdf
Additional readings:
NYT: on upward mobility [https://www.nytimes.com/2015/05/04/upshot/an-atlas-of-upward-mobility-shows-paths-out-of-poverty.html] and racial mobility [https://www.nytimes.com/interactive/2018/03/19/upshot/race-class-white-and-black-men.html]
Scientific reference: social mobility [https://www.science.org/doi/10.1126/science.aal4617] (Science) and impact of neighborhoods [https://academic.oup.com/qje/article/133/3/1107/4850660] (QJE)
Atlas: available here [https://www.opportunityatlas.org/]
Topic 2: Climate Change
Mandatory readings:
Andre, P., Boneva, T., Chopra, F. & Falk, A. (2024). Misperceived Social Norms and Willingness to Act Against Climate Change: https://www.econtribute.de/RePEc/ajk/ajkdps/ECONtribute_101_2021.pdf
Barrett, Scott. Why Cooperate? The Incentive to Supply Global Public Goods, Oxford University Press, Incorporated, 2007, Introduction (see Virtuale)
Herrmann, B. et al. (2008) Antisocial Punishment Across Societies. Science 319,1362-1367: https://doi.org/10.1126/science.1153808
Rustagi, D., Engel, S., & Kosfeld, M. (2010). Conditional Cooperation and Costly Monitoring Explain Success in Forest Commons Management. Science, 330(6006), 961–965. http://www.jstor.org/stable/40931871
Additional readings:
The Core: The Economy 2.0, Chapter 4, sections 4.1, 4.3, 4.4, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.14 (Book available online, https://www.core-econ.org/project/the-economy-2-0-microeconomics/ )
Fischbacher, U., Gächter, S. and Fehr, E., (2001), Are people conditionally cooperative? Evidence from a public goods experiment, Economics Letters, 71, issue 3, p. 397-404, https://EconPapers.repec.org/RePEc:eee:ecolet:v:71:y:2001:i:3:p:397-404
Topic 3: Workplace
Mandatory readings:
Bloom, N., Liang, J., Roberts, J. and Ying, Z.Y. (2015) Does Working from Home Work? Evidence from a Chinese Experiment ,The Quarterly Journal of Economics, 130 (1), 165–218: https://doi.org/10.1093/qje/qju032
Heinz, M., Jeworrek, S., Mertins, V., Schumacher, H., and Sutter, M. (2020) Measuring the Indirect Effects of Adverse Employer Behaviour on Worker Productivity: a field Experiment, The Economic Journal, 130 (632), 2546–2568, https://doi.org/10.1093/ej/ueaa038
Kube, Sebastian & Maréchal, Michel & Puppe, Clemens. (2008). The Currency of Reciprocity - Gift-Exchange in the Workplace. American Economic Review. 102. 10.2139/ssrn.1160170: https://www.aeaweb.org/articles?id=10.1257/aer.102.4.1644
Additional readings:
Fehr, E., and Goette. L. (2007) Do Workers Work More if Wages Are High? Evidence from a Randomized Field Experiment. American Economic Review, 97 (1): 298-317: https://www.aeaweb.org/articles?id=10.1257/aer.97.1.298
Topic 4: Political Economy
Mandatory readings:
Bail et al. (2018) Exposure to opposing views on social media can increase political polarization. PNAS, 115 (37), 9216-9221: https://doi.org/10.1073/pnas.180484011 [https://doi.org/10.1073/pnas.1804840115]
Charles A. Holt. Markets, Games, and Strategic Behavior: An Introduction to Experimental Economics, Chapter 19 (see Virtuale)
Chen, Y. and Yang D. Y. (2019) The Impact of Media Censorship: 1984 or Brave New World? American Economic Review, 109 (6): 2294-2332: https://doi.org/10.1257/aer.20171765
Gerber, A.S., and Greenx D.P. Field Experiments on Voter Mobilization: An Overview of a Burgeoning Literature, Chapeter 9, in Banarjee A.V. and Duflo E. Handbook of Economic Field Experiments, volume 1 (see Virtuale)
Additional readings:
Fujiwara, T. (2015) Voting Technology, Political Responsiveness, and Infant Health: Evidence from Brazil. Econometrica, 83(2): https://doi.org/10.3982/ECTA11520
Topic 5: Development, Education, and Gender
Mandatory readings:
Alesina, A., La Ferrara, E. and P. Pinotti (forthcoming) Revealing Stereotypes: Evidence from Immigrants in Schools, American Economic Review: https://michelacarlana.com/wp-content/uploads/2023/08/AlesinaCarlanaLaFerraraPinotti_August2023.pdf
Bursztyn, L., González, A. L., & Yanagizawa-Drott, D. (2020). Misperceived social norms: Women working outside the home in Saudi Arabia. American Economic Review, 110(10), 2997-3029: https://www.aeaweb.org/articles?id=10.1257/aer.20180975
Sule, A. and Mumcu, I. (2024) Nurturing Childhood Curiosity to Enhance Learning: Evidence from a Randomized Pedagogical Intervention. American Economic Review, 114 (4): 1173-1210: https://doi.org/10.1257/aer.20230084
Additional readings:
Banerjee, A. V., & Duflo, E. (2012). Poor economics: a radical rethinking of the way to fight global poverty. Paperback edition. New York, PublicAffairs, Chapter 4 (see Virtuale)
Topic 6: Asymmetric Information
Mandatory readings:
Balafoutas, L., Beck, A., Kerschbamer, R., & Sutter, M. (2013). What Drives Taxi Drivers? A Field Experiment on Fraud in a Market for Credence Goods. The Review of Economic Studies, 80(3), 876–891. http://www.jstor.org/stable/43551449
Charles A. Holt. Markets, Games, and Strategic Behavior: An Introduction to Experimental Economics, Chapter 23 (see Virtuale)
Additional readings:
Bolton, G. E., Katok, E., and Ockenfels, A. (2004). How effective are electronic reputation mechanisms? an experimental investigation. Management Science, 50(11):1587–1602. https://www.jstor.org/stable/30047967
Topic 7: Intertemporal Decision Making
Mandatory readings:
Andreoni, J. Kuhn, M.A., List, J.A., Samek, A., Sokal,K., anx Sprenger, C. (2019) Toward an understanding of the development of time preferences: Evidence from field experiments, Journal of Public Economics, 177: https://doi.org/10.1016/j.jpubeco.2019.06.007 .
Angner E. (2012) A course in behavioral economics, Chapters 8 and 9 (see Virtuale)
DellaVigna, S. and Malmendier, U. (2006) Paying Not to Go to the Gym. American Economic Review, 96 (3): 694-719: https://doi.org/10.1257/aer.96.3.694
Testi/Bibliografia
Il materiale per l'esame include sia le slide che gli articoli di ricerca e i capitoli di libro indicati nel programma come obbligatori. Le slide forniscono un contesto per ogni argomento discusso in classe e offrono indicazioni per la lettura degli articoli richiesti. Le letture aggiuntive riportate nel programma si riferiscono agli articoli menzionati nelle slide e possono offrire una comprensione ulteriore del contesto generale se alcuni punti non fossero abbastanza chiari dalle slide stesse (soprattutto per gli studenti non frequentanti).
Per la maggior parte degli argomenti, è necessario leggere attentamente alcuni articoli di ricerca (ovvero, articoli obbligatori). È importante concentrarsi sull'introduzione, sul design e sull'identificazione dell'effetto causale. Non è necessario studiare tutte le analisi econometriche, basta assicurarsi di comprendere le tabelle di regressione riportate nelle slide. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla selezione del campione, all'attrito e ai dettagli dell'implementazione che influenzano le analisi e le conclusioni che si possono trarre dai dati. Ricorda, l'obiettivo principale del corso è imparare a utilizzare esperimenti di laboratorio/sul campo e RCTs per stabilire un effetto causale.
Per scaricare gli articoli pubblicati, è necessario essere connessi tramite AlmaWIFI. Se non sei in campus, utilizza la pagina web della biblioteca e le tue credenziali UniBo: https://sba.unibo.it/en/homepage -- seleziona AlmaSmart, Single search in AlmaStart per le risorse della biblioteca stampate e online (libri, articoli, riviste, banche dati, collezioni AlmaRE e AlmaDL).
Metodi didattici
Il corso comprende sia lezioni tradizionali che una parte pratica.
Gli studenti avranno la possibilità di partecipare a semplici esperimenti in classe. Discuteremo e analizzeremo anche i dati di importanti articoli di ricerca.
La classe è progettata per essere altamente interattiva e si prevede che gli studenti preparino presentazioni, video/podcast e brevi saggi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto finale di circa due ore, oppure due esami intermedi di circa un'ora ciascuno. Il secondo (e ultimo) esame intermedio può essere sostenuto solo alla prima sessione di esami alla fine del semestre.
Gli esami scritti consistono in domande a scelta multipla e domande aperte.
Solo gli studenti con un voto sufficientemente alto nel primo esame parziale (cioè, 18 o superiore) saranno ammessi al secondo parziale: gli altri candidati devono procedere agli esami totali.
Per gli studenti che sostengono gli esami parziali, il voto finale del corso sarà la media aritmetica dei voti nei due esami parziali.
Per gli studenti che sostengono l'esame totale, il voto dell'esame è il voto finale.
Il sistema di valutazione è su una scala da 0 a 30:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 molto buono
30 e lode: eccellente
I candidati sono tenuti a registrarsi tramite il servizio elettronico dell'Università (AlmaEsami), dove verranno pubblicati i voti.
Dopo la valutazione degli esami, gli studenti avranno la possibilità di visionare il proprio esame valutato in una data stabilita dal docente.
Gli studenti potranno rifiutare il voto finale del corso al massimo UNA volta. La notifica dell'intenzione di rifiutare il voto deve essere inviata via email, entro il termine indicato dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides, gli appunti delle lezioni, e le letture verranno messe a disposizione su VIRTUALE: https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Bortolotti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.