- Docente: Ignacio Sanchez Mosquera
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 03/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi fondamentali della lingua e della cultura dei paesi di lingua spagnola; è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali di media complessità, esprimendosi con relativa scioltezza e spontaneità. Le competenze raggiunte alla fine del primo anno si attestano indicativamente al livello B2+/C1 del QCER.
Contenuti
Il corso si propone di consolidare le competenze comunicative e di approfondire le conoscenze linguistiche, in una prospettiva contrastiva rispetto all'italiano, attraverso un'analisi approfondito di alcuni argomenti specifici di particolare rilievo. Una speciale attenzione sarà rivolta all'analisi e produzione di testi di diversa tipologia (orali e scritti), all'individuazione delle loro peculiarità e allo sviluppo della capacità di riformulazione e parafrasi, per ottenere un arricchimento della produzione scritta e orale a un livello B2+/C1.
I principali argomenti di studio saranno:
POR/PARA y otras preposiciones con dificultades contrastivas
La preposición A con complemento directo (persona y cosa)
IL VERBO
Ser/estar
Haber impersonal
Ir/venir / llevar/traer
VERBOS CON DIFICULTADES CONTRASTIVAS: Verbos de régimen preposicional, verbos de cambio (volverse, hacerse, ponerse...), verbos de intelecto (acordarse, recordar, saber, conocer...)
Usos rectos y “desplazados” de los tiempos verbales en indicativo/subjuntivo
EL IMPERATIVO
SINTASSI
ORACIONES COORDINADAS
Uso de:
- Conjunciones y locuciones conjuntivas copulativas
- Nexos adversativos
- Distributivas
ORACIONES SUBORDINADAS ADVERBIALES
- Uso de las conjunciones y locuciones
INDICATIVO/CONGIUNTIVO
LESSICO
- Frases hechas, refranes, expresiones idiomáticas
- Palabras baúl
- Palabras que se prestan a confusión
PRODUZIONE DI TESTI
ORALE
Presentación pública sobre temas especializados
Estructura textual y ejemplos de lenguaje
SCRITTO
Estructura (párrafos) y marcadores textuales en:
- Textos expositivos/argumentativos
- Panegírico (literario)
- Reseña
- Noticia
MARCADORES DEL DISCURSO
PUNTEGGIATURA
Testi/Bibliografia
Materiali di lettura: la stampa dei paesi di lingua spagnola.
Temi specifici:
- Buitrago Jiménez, Alberto. 2013. “Los verbos de cambio”, GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. II Verbo: morfología, sintaxis y semántica, Félix San Vicente (Dir. Coord.), Bologna: Clueb. Universidad de Salamanca: EUS, pp. 835-849.
- Sainz González, Eugenia. 2013. “Los marcadores discursivos”, GREIT Gramática de referencia de español para italófonos. III Oración, discurso, léxico, Félix San Vicente (Dir. Coord.), Bologna: Clueb. Universidad de Salamanca: EUS, pp. 1337-1375.
- San Vicente, Félix et al. 2021. Gramma. Grammatica della lingua spagnola. Bologna: Clueb.
- Zahonero Lozano, María. 2010. Gramática de referencia de la lengua española. Milano: Hoepli.
- Zahonero Lozano, María. 2010. Gramática de perfeccionamiento de la lengua española. Milano: Hoepli.
- Gómez Torrego, Leonardo. Manual de español correcto, Madrid, Arco/Libros. 2002.
Dizionari:
- DRAE Diccionario Real Academia Española. 1992. Diccionario de la lengua española. Madrid: Espasa-Calpe.
- Clave, Diccionario de uso del español actual, Madrid: Ediciones S.M.
- Moliner, María. 2002. Diccionario de uso del español (DUE-Versión CD Rom), Madrid: Gredos.
- Seco, Manuel; Andrés, Olimpia, Ramos Gabino. 2000. Diccionario abreviado del español actual, Madrid: Grupo Santillana.
Metodi didattici
Studio grammaticale della lingua spagnola finalizzato all'acquisizione di una competenza linguistica attraverso un metodo comunicativo basato su:
Lezioni frontali
Discussioni
Apprendimento cooperativo
Pratica attraverso le nuove tecnologie
Pratica in aula
Consegne
Ricerca individuale
Presentazioni orali
Le lezioni sono frontali e richiedono una partecipazione attiva degli studenti con esposizioni orali e discussioni inerenti con il mondo ispanico.
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente del 70 %.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene in itinere e tramite esame a fine corso.
La prima prevede 2 consegne, che varranno, nel complesso, il 20 % del voto finale.
L’esame a fine corso (80 % del voto finale) prevede una prova scritta in cui verrà valutata la competenza grammaticale e comunicativa e una prova orale per valutare le abilità di esposizione e argomentazione.
Il voto dell’esame finale:
- Esame scritto: 80 % dell'esame finale;
- Esame orale: 20 % dell'esame finale.
IMPORTANTE
Saranno ammessi alla prova orale solo gli studenti che avranno superato l'esame scritto finale.
Scala di valutazione dell’apprendimento
(Voto e descrizione)
30-30L
Prova eccellente che dimostra ottima acquisizione del materiale lessicale, grammaticale e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso; completa padronanza della lingua e cultura di studio.
27-29
Prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.
24–26
Prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23
Prova sufficiente, ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18–20
Prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
Insuff.
Non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Dalla media di tale valutazione e da quella del modulo di Letteratura dei Paesi di Lingua Spagnola I (prima lingua) uscirà il voto globale del Corso di LINGUA, CULTURA E LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA SPAGNOLA (PRIMA LINGUA) - B2455.Strumenti a supporto della didattica
Documenti in rete, testi scritti, materiale audiovisivo, dossier forniti dal docente; tutti disponibili sul sitio del corso (VIRTUALE).
OneDrive e altre TIC.
Videoproiettore, PC, piattaforma e-learning VIRTUALE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignacio Sanchez Mosquera
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.