- Docente: Annalisa Verza
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Annalisa Verza (Modulo 1) Monica Palmirani (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/09/2024 al 04/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo del seminario è quello di offrire allo studente gli strumenti principali e le metodologie essenziali, sia di carattere contenutistico sia di carattere didattico-educativo, per l’insegnamento delle scienze giuridiche e dei temi e dei contenuti relativi alla cittadinanza digitale, pensati nel loro contesto reale di apprendimento.
Contenuti
Il corso si articolerà in due moduli.
Il Modulo 1 tratterà dei principali metodi educativi applicabili all'insegnamento del diritto, con particolare riferimento anche alle sue implicazioni civiche ed educative.
Si tratteranno elementi di pedagogia (principali autori e paradigmi) e si fornirà un'analisi di base delle principali metodologie per la didattica del diritto;
Il Modulo 2, tratterà delle tecnologie per la didattica del diritto approfondentone aspetti come, ad esempio:
- Storia e introduzione delle tecnologie per la didattica del diritto
- e-learning e diritto
- Serious games e diritto
- Mappe concettuali e ontologiche per il diritto
- Modellazione delle norme mediante computational thinking
- Apps per l'apprendimento del diritto
Testi/Bibliografia
Ai fini dell'esame gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare i materiali pubblicati sulla piattaforma virtuale del corso.
Metodi didattici
Si segnala che questo seminario verrà erogato interamente da remoto.
L'insegnamento partecipa, infatti, al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo
In funzione degli obiettivi formativi del corso, alcune delle lezioni avranno carattere interattivo: a consolidamento delle spiegazioni, gli studenti saranno coinvolti in discussioni o esercitazioni laboratoriali riferite ai percorsi caratterizzanti le strategie di insegnamento e apprendimento del diritto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame per l'idoneità consisterà nella redazione di un progetto di attività didattica da caricare su Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint slides will be used, and further reading and supplementary materials for individual study will be provided during the course.
Students with special needs related to different forms of disability or to DSA, are welcome to contact their teacher in order to be referred to the contact persons and to arrange the most appropriate measures to be taken.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Verza
Consulta il sito web di Monica Palmirani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.