- Docente: Francesca Ingravallo
- Crediti formativi: 7
- SSD: MED/43
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesca Ingravallo (Modulo 1) Paolo Fais (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/02/2025 al 29/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 17/03/2025 al 14/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di medicina legale si prefigge di fornire agli studenti del corso di laurea magistrale in giurisprudenza gli elementi di base della disciplina medico legale con la finalità di preparali alla corretta interpretazione, in ambito giurisprudenziale civilistico, delle risposte ottenibili dalla medicina legale in tema di valutazione del danno alla persona nelle sue varie proiezioni e, in ambito penalistico, in tema di attribuzione dell'epoca, delle cause del decesso, nonché dell'individuazione dei mezzi di produzione (c.d. arma del delitto), inoltre delle aggravanti così dette biologiche, per quanto riguarda il delitto di lesioni personali. Il corso inoltre fornisce gli elementi in tema di rapporto di causalità, consenso ai trattamenti sanitari, responsabilità professionale medica, imputabilità.
Contenuti
Introduzione. Cenni storici. Partizione della Medicina legale
Esercizio delle professioni sanitarie. Esercizio abusivo della professione. Segreto professionale. Qualifiche giuridiche. Denunce all’autorità giudiziaria
Cartella clinica e certificati: valore probatorio e delitti di falsità e omissione.
Consenso e rifiuto dei trattamenti sanitari. Trattamenti sanitari obbligatori. Altri aspetti della Legge 219/17.
Responsabilità professionale in ambito sanitario.
Nesso di causalità materiale.
La prova scientifica.
Sopralluogo giudiziario.
Cenni di tossicologia forense. Cenni di genetica forense
Cenni di tanatologia, accertamento della morte. Donazione di organi.
Cenni di traumatologia.
Lesioni personali.
Maltrattamenti contro familiari e conviventi.
Violenza sessuale.
Delitti contro la vita.
Interruzione volontaria della gravidanza.
Danno alla persona nelle diverse proiezioni.
Infortuni del lavoro e malattie professionali.
Invalidità pensionabile e tutela della disabilità in ambito assistenziale (cenni)
Imputabilità.
Non sono previste differenze di programma per coloro che non frequentano le lezioni
Testi/Bibliografia
CICOGNANI FALLANI PELOTTI - Medicina Legale, Esculapio, ultima edizione
AAVV - Medicina Legale per i Corsi di Laurea ad orientamento Giuridico e Triennali, Idelson Gnocchi, ultima edizione
Ogni altro testo di medicina legale aggiornato.
Altro materiale sarà fornito dalla docente durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Discussione di casi. Seminari interattivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui temi trattati a lezione. Si richiederà di approfondire un tema a scelta valutandone le correlazioni e le ricadute in ambito giuridico e medico-legale. Seguirà una domanda a scelta della docente.
Gradazione del voti finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Ingravallo
Consulta il sito web di Paolo Fais
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.