B2410 - SUSTAINABLE INDUSTRIAL LOGISTICS

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mauro Gamberi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mechanical Engineering for Sustainability (cod. 5980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Through the direct and experimental application, both physical and simulative, of the design and control of physical and information flows, the student learns tools and methods for both the manufacturing and service industry management with a particular focus for an efficient and sustainable resource utilization. He/she also knows the application of flexible automation concepts leading to an effective supply chain management.

Contenuti

Il corso è orientato alla progettazione di impianti logistici e produttivi. Il corso è destinato a formare gli studenti nelle competenze dettagliate di generazione ed esecuzione di modelli di simulazione di processi produttivi.

L’insegnamento è finalizzato alla piena comprensione e utilizzo dell’applicativo AutomodTM allo scopo di sviluppare in adeguato ambiente di simulazione dinamici i principali aspetti produttivi manifatturieri e di processo, tra cui

  • Conveyor systems;
  • Sistemi di material handling;
  • Flexible Manufacturing Systems;
  • Flexible Assembly lines;
  • Sistemi di stoccaggio manuali e automatici;
  • Supply chain e sistemi logistici.

Al termine dell’Insegnamento gli Allievi saranno in grado di:

  • Comprendere i concetti base sottostanti la simulazione di processi produttivi;
  • Conoscere gli ambiti e le potenzialità della simulazione come strumento di supporto alla progettazione dei processi produttivi;
  • Sviluppare l’ambiente di simulazione di sistemi produttivi complessi;
  • Produrre e interpretare report simulativi;
  • Realizzare e analizzare analisi What-If.

L'intero corso è basato su AutomodTM, un software orientato agli oggetti sviluppato per fornire un ambiente per la costruzione di modelli altamente accurati per l'analisi e lo sviluppo.

Testi/Bibliografia

Dispense del docente

Metodi didattici

L’Insegnamento ha carattere applicativo e laboratoriale e si svolge al calcolatore cosicché gli studenti possano sperimentare in modalità “learning-by-doing”.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Project work di gruppo

Strumenti a supporto della didattica

Software Automod Student.

https://appliedsmartfactory.com/semiconductor/supply-chain-solutions/simulation-automod/for-students-and-academics/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Gamberi